Spaghetti alla puttanesca

Gli spaghetti alla puttanesca sono una pasta italiana tradizionale che è veloce da mettere insieme.
Se nella vostra dispensa avete pomodori in scatola, aglio, olive, acciughe, peperoncino e capperi potete sfornare in un attimo questa salsa semplice, ma saporita. 
È un pasto d’emergenza stellare che tutti dovrebbero conoscere, con un retroscena “sbarazzino” tutto suo!

Ci sono varie storie colorite che spiegano come è nato questo piatto e da dove la pasta Puttanesca ha preso il nome. 
“Puttanesca” si traduce approssimativamente in “ragazze lavoratrici” (è un termine politicamente corretto che sto usando!), in case di appuntamento. 
Un’altra storia sostiene che questa pasta fosse un piatto veloce e semplice che le signore della notte napoletana potevano mettere insieme in fretta tra un impegno e l’altro.

Qualunque siano le origini, oggi questa è considerata una ricetta di pasta italiana classica e immancabile. 
È economica, facile e veloce da realizzare, ma abbastanza deliziosa da conquistare familiari e amici.

Essendo una ricetta così semplice, questo è uno di quei piatti che beneficiano sinceramente di ingredienti di migliore qualità. 
In questa pasta, l’unico ingrediente che trovo vale davvero la pena cercare sono le olive fresche in olio d’oliva o in salamoia, piuttosto che quelle in barattolo più economiche che trovate sugli scaffali dei supermercati.
Oh, anche, le acciughe: il segreto “perché questa salsa semplice è così buona?” Proprio per questo ingrediente. 
Se lo saltate, la salsa non sarà altrettanto buona! 
Tuttavia potrete ometterlo se desiderate rendere il piatto vegetariano/vegano (aggiungete invece un po’ più di aglio, capperi e olive).

Olive – Cercate di usare olive fresche di buona qualità. 
Che siano in olio d’oliva o in salamoia, non importa perché aggiungeranno più sapore alla salsa mentre sobbollisce rispetto a quelle che acquistate in barattoli sigillati. 
Sia snocciolate che non vanno bene.

Acciughe – Aggiunge sapore e sapidità alla salsa, senza lasciarla con un “sapore di pesce”. 
In effetti, dovreste avere un palato molto in sintonia per poterlo assaporare. 
Le acciughe vengono tritate finemente e si dissolvono nella salsa, e ogni forte sapore di pesce scompare lasciando solo un umami deliziosamente profondo.

Spaghetti – Tradizionalmente fatti con spaghetti o vermicelli (cioè degli spaghetti più sottili), anche se questa ricetta funziona bene con qualsiasi pasta lunga. 

Pomodori – Non tutti i pomodori in scatola sono uguali! 
Quelli migliori sono più dolci e si rompono meglio per creare una salsa.

SUGGERIMENTO: se trovate che i vostri pomodori un po’ acidi, aggiungete un tocco di zucchero alla salsa. 

Capperi – Aggiunge piccoli pop di bontà salata e quel sapore unico di cappero alla salsa. 

Aglio – Perché questo è cibo italiano e senza aglio non si può, mi dispiace!

Scaglie di peperoncino – Un pizzico di calore è meraviglioso in questa salsa. 
Non è una salsa piccante, ma piuttosto un ronzio di calore di sottofondo.

Olio extra vergine di oliva – Per la cottura e la finitura.

Basilico fresco e pepe bianco – Questi tocchi finali solleveranno davvero il piatto e restituiranno un po’ di freschezza alla salsa. 
Ma se non li avete, vale assolutamente la pena prepararli usando un pizzico di origano o basilico secco. 
Se non avete il basilico servitelo con una spolverata di parmigiano. 
Il sapore extra compenserà l’assenza di sapore dell’erbetta fresca.

Spaghetti alla puttanesca

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura19 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

170 g spaghetti
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 spicchi aglio
50 g acciughe sotto sale
1 pizzico peperoncino rosso secco (in scaglie)
50 g capperi sotto sale
100 g olive
400 g pomodori in scatola
q.b. sale
q.b. pepe bianco
q.b. basilico

Strumenti

1 Pentola
1 Padella

Passaggi

Mettete prima il sugo e farlo sobbollire, poi cuocete la pasta. 
Finiranno entrambi nello stesso momento, pronti per essere amalgamati insieme!

Questa ricetta è per 2. Tutte le mie ricette o quasi sono per 2 persone. Usate una padella di medie dimensioni piuttosto che una molto grande, altrimenti la salsa si asciugherà troppo rapidamente durante la cottura a fuoco lento. 
Se state ridimensionando la ricetta, tuttavia, sarà necessaria una padella grande per saltare la pasta nel sugo (o usare una pentola per la salsa e per condire).

Sauté aromatics – Iniziate facendo soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva finché non inizia a dorarsi sui bordi. 
Quindi aggiungete le acciughe, i capperi, le olive e il peperoncino in scaglie e cuocete ancora per 1 minuto.
Questo passaggio è fondamentale per il sapore della salsa. 
Fa sbocciare il sapore dei fiocchi di peperoncino e, cosa ancora più importante, fa sfaldare le acciughe, pronte a dissolversi nella salsa.

Aggiungete tutto il resto alla salsa – Aggiungete la lattina di pomodori, quindi un po’ d’acqua sciacquando la lattina (abbattiamoli gli sprechi alimentari!). 
Aggiungete sale, pepe bianco, quindi date una bella mescolata.

Alt="spaghetti alla puttanesca"
Spaghetti alla puttanesca

Sobbollire 10 minuti – Quando il sugo raggiungerà il bollore abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire dolcemente, mescolando di tanto in tanto, per 10 minuti mentre la pasta cuoce. 
Il pomodoro si sfalderà, l’acqua cuocerà lasciando una bella salsa lucida e densa.
Se in qualsiasi momento vi sembrerà che la salsa si stia asciugando (probabilmente a causa del calore troppo forte o per l’uso di una padella troppo grande), aggiungete solo una spruzzata d’acqua.

Cuocete la pasta – Cuocete la pasta in acqua salata. 
Poco prima di scolarla, prelevate un mestolo di acqua di cottura della pasta. 
Questo è un passaggio fondamentale, indispensabile per cuocere (bene e come si deve!) qualsiasi piatto di pasta
Sommate una spruzzata nel sugo della pasta quando la condirete. 
L’amido rimasto nell’acqua di cottura non farà altro che emulsionare i grassi e l’acqua della salsa. 
Questo ha un effetto addensante e scoraggia anche la separazione della salsa. 
La salsa aderisce deliziosamente ai fili di spaghetti trafilati al bronzo invece di lasciare una pozza acquosa di liquido insipido sul fondo del piatto.

Alt="spaghetti alla puttanesca"
Spaghetti alla puttanesca

Unite gli spaghetti, il sugo e l’acqua di cottura della pasta – Dopo aver scolato la pasta, buttatela subito nel condimento insieme a circa 1/4 di mestolo di acqua di cottura della pasta.

Salto, salto, salto! – Con la padella ancora sul fuoco basso, usate 2 cucchiai di legno per saltare energicamente la pasta per un minuto (anche per evitare schizzi dappertutto, che a me non danno noia). 
Dopo 20 o 30 secondi di cottura, noterete che il sugo in padella inizia ad aderire alla pasta (grazie all’acqua di cottura della pasta!).
La pasta è pronta quando il sugo risulterà tutto attaccato alla pasta invece di restare in padella.

Alt="spaghetti alla puttanesca"
Spaghetti alla puttanesca

Gli spaghetti/il sugo si asciugano – Se in qualsiasi momento la pasta (o il sugo) diventasse troppo denso o si asciuga, invece di essere scivolosa e lucida, basterà aggiungere un altro goccio di acqua di cottura della pasta e poi rigirare di più. 
Questo farà risorgere la pasta e la renderà di nuovo “succosa”. 
Per questo prendo un bel boccale di acqua di cottura della pasta! 
Lo faccio più volte soprattutto quando scatto le foto e giro dei reel perché la pasta perde freschezza in pochi minuti e non posso scattare e girare così velocemente!

Spolverate con il basilico e pepe bianco, un giro d’olio e servite subito!

Alt="spaghetti alla puttanesca"
Spaghetti alla puttanesca

Note

Parmigiano?

La puttanesca tradizionalmente non viene servita con la tipica doccia di parmigiano perché già ricca di sale e sapidità dagli ingredienti ricchi di sapore. Ma non vi fermerò se è così che desiderate procedere.

Detto questo, se non ho il basilico fresco a volte uso il parmigiano per compensare come tocco finale (no non è affatto la stessa cosa, ma a me piace avere una guarnizione in fotografia).

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria