I bìgoli con le sarde sono uno dei miei piatti base.
Quando sono impegnata, affamata e ho bisogno di qualcosa di facile, ma delizioso e soddisfacente, mi dedico a questo.
Il piatto non richiede molti ingredienti, tecniche di cottura complicate né lunghi tempi di cottura, ma non manca mai di confortarmi e farmi sentire contenta.
I bìgoli sono fondamentalmente dei “bucatini” passati al torchio e preferibilmente realizzati utilizzando la farina integrale.
Una volta cotti e scolati al dente possono essere conditi con sughi tradizionali che si adattano a questo formato di pasta: ragù di cacciagione, sugo con le acciughe e più in generale con quei condimenti corposi.
Il condimento con le sarde è il piatto che si prepara quando tutto ciò che avete a portata di mano non è altro che sarde e bìgoli.
Anche se possiamo letteralmente usare una lattina di sarde sui bìgoli cotti, questa ricetta lo eleva mettendo un po’ di sforzo nella cottura delle sarde sotto sale, olio e un pizzico di sale.
È facoltativo, però consiglio vivamente di aggiungere un po’ di calore al piatto per dargli più spinta, come peperoncini freschi tritati o una spolverata di fiocchi di peperoncino rosso essiccato.
Darà sicuramente un pugno di gioia per gli amanti delle spezie!
Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per la preparazione dei bìgoli con le sarde (cibo gustosissimo) cominciate a ripulire le sarde partendo dalla lisca, quindi eliminate testa e pinne.
Lavatele in acqua corrente, riducetele in pezzetti e fatele sciogliere gradualmente, su fuoco basso, in una padella con l’olio.
Fate bollire in una casseruola dell’acqua leggermente salata e fate cuocere i bìgoli.
Scolateli al dente e conditeli in una zuppiera con il sugo di sarde.
