Una ricetta tradizionale italiana per biscotti alle mandorle e miele, chiamati Cantucci.
Questo biscotto croccante è originario della Toscana e solitamente viene servito con il vino dolce Vin Santo.
Tuttavia, puoi anche intingerli nel tè caldo o caffè o cioccolata calda.
Quando sogniamo una vita romantica, si pensa all’Italia (o almeno secondo me).
L’Italia è uno stato noto per le sue bellezze mozzafiato, dalle dolci colline, le coste scintillanti fino alle splendide città, di cui alcune son patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Alcune ospitano innumerevoli esposizioni di arte e scultura rinascimentale, altre son meglio conosciute per la loro arte e storia; ma anche da una parte estremamente importante, che è l’identità culinaria.
I Cantucci, o cantuccini, spesso noti come “biscotti” nel Regno Unito son diventati il simbolo dolciario in tutto il mondo.
Questi biscotti oblunghi, cotti due volte, sono croccanti, dolci e pieni di mandorle, vaniglia e un pizzico di agrumi: una vera prelibatezza. Li puoi trovare anche tempestati di cioccolato e nocciole, una versione più moderna; ma non meno deliziosa del classico.
In ogni caso, la ricetta tradizionale dei Cantucci, o Biscotti di Prato, prevede mandorle e miele nell’impasto. Oggigiorno si possono trovare molte altre varianti: al cioccolato, al pistacchio, all’arancia e altro ancora.
I tradizionali Cantucci, quelli che ti propongo in questa ricetta, devono essere intinti nel vino da dessert toscano chiamato Vin Santo e tradizione vuole che vengano consumati a Natale; ma sono così popolari oggigiorno che vengono mangiati tutto l’anno.
Le origini più antiche dei cantuccini non sono facilmente individuabili, però è bellissimo pensare che alcuni dolci (o anche varie preparazioni salate) resistono al tempo.
Sì, lo so… sono una donna romantica!
Adesso la smetto e passo alla ricetta…
Ah Sì! Il Vin Santo (letteralmente “Vino Santo”) è un vino dolce da dessert tradizionale.
Se non hai del Vin Santo, ti consiglio di intingere i Cantucci in una tazza di tè caldo o in una tazza di caffè o cioccolata calda. Da soli sono deliziosi se li cuocete poco per mantenerli morbidi o se vi piacciono croccanti è meglio intingerli.
Ma in generale, sono ottimi da intingere!
Ti lascio altre ricette…
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni30Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preriscalda il forno a 180°C.
In una grande ciotola sbatti energicamente le 4 uova con lo zucchero fino a quando non saranno diventate chiare e spumose.
Aggiungi le mandorle, il miele, il lievito e la farina. Mescola bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto appiccicoso.
L’impasto sarà molto appiccicoso e difficile da maneggiare, quindi è molto importante tenere le mani bagnate per evitare che si attacchi il meno possibile.
Inumidisciti le mani con acqua e impasta fino a ottenere 2 o 3 panetti di circa 6-8 cm di larghezza e circa 3 cm di spessore, che occupino tutta la lunghezza della teglia.
Spennella la superficie dei panetti con acqua per renderli lisci e lucidi, quindi cospargili con un po’ di zucchero.
Cuoci in forno preriscaldato per circa 20 minuti o finché la superficie non diventa dorata.
Lasciali raffreddare per qualche minuto, quindi taglia con un coltello seghettato delle fette spesse circa 2 cm.
Ora rimetti i cantucci sulla teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto e cuocili di nuovo per qualche altro minuto per renderli croccanti.
Se preferisci che i tuoi cantucci siano un po’ più morbidi, puoi saltare la seconda cottura.
Prima di servirli lasciali raffreddare completamente!
Conservazione dei Cantucci
Questo tipo di biscotti ha una lunga durata perché sono secchi.
Eppure, non c’è niente di peggio di biscotti stantii e gommosi.
La cosa più importante nella conservazione dei Cantucci è evitare l’umidità.
La migliore conservazione è in una scatola di latta per biscotti o in un barattolo di vetro/ceramica, quindi riposti in un luogo fresco e asciutto per evitare l’umidità e conservarli più a lungo.
FAQ (Domande e Risposte)
Potresti spiegare meglio la differenza tra “Cantucci” e “Biscotti”?
Sono esattamente la stessa cosa! “Biscotti” è il nome americano, mentre “Cantucci” è il nome italiano di questo particolare biscotto.
La particolarità di questo biscotto è che viene cotto intero, poi tagliato in singoli pezzi e poi cotto una seconda volta.
Il termine “biscotti” in italiano è la traduzione letterale di “cookies”, ossia il nome generico che gli americani usano per identificare tutti i tipi di biscotti; ma l’origine di questo nome deriva dalla parola Bis-Cotti che significa “cotto due volte”. Che, naturalmente, è anche il punto focale dei biscotti Cantucci.
I Cantucci si possono congelare?
Sì, dopo la prima cottura, puoi tagliare e far raffreddare i cantuccini e poi congelarli fino a 6 mesi.
Quando vuoi mangiarli di nuovo, tirali fuori dal freezer e cuocili nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Dosi variate per porzioni