I taralli sugna e pepe (‘nzogna e pepe) sono una ricetta tradizionale della Campania, si realizzano in poco tempo amalgamando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto con il quale si formeranno i taralli che verranno poi decorati con qualche mandorla prima della cottura in forno. I taralli sugna e pepe hanno un gusto intenso di pepe, una delicata friabilità da farli sbriciolare al morso e un delizioso profumo di mandorle. Li ho preparati per la prima volta e il successo è stato strepitoso, buonissimi davvero. La ricetta è molto semplice, ideali per un aperitivo, un antipasto, un pic nic o per accompagnare pietanze di ogni genere. Li potete conservare per una decina di giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso o in un contenitore con chiusura ermetica.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- PorzioniAbbondante
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per il lievitino
- 100 gfarina
- 80 mlacqua
- 8 glievito di birra fresco
- 1 cucchiaiozucchero
Ingredienti per l’impasto
- 300 gfarina 00
- 70 mlacqua
- 150 gstrutto
- 1 cucchiainosale
- 3 cucchiainipepe nero
- 150 gmandorle sgusciate nell’impasto
- 40 gmandorle sgusciate da mettere su ogni tarallo prima di infornare
Strumenti
- Carta forno
- Ciotola
Preparazione
Per realizzare i vostri taralli sugna e pepe, per prima cosa preparate il lievitino sciogliendo il lievito nell’acqua insieme allo zucchero, unite la farina e amalgate il tutto.
Dopodiché coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate lievitare per 1 ora.
Nel frattempo mettete 150 g di mandorle su una teglia da forno e tostatele a 200° in forno già caldo per 2-3 minuti.
Sfornatele, fatele raffreddare e frullatele grossolanamente o potete schiacciarle con un mattarello come ho fatto io.
Trascorsa un’ora e quindi dopo la lievitazione del lievitino, aggiungete a quest’ultimo gli ingredienti per l’impasto: la farina, l’acqua, il sale, il pepe, le mandorle tritate e lo strutto.
Lavorate l’impasto per far amalgamare tutti gli ingredienti.
Dividete l’impasto dei taralli a pezzetti e formate dei cordoncini lunghi una ventina di cm.
Attorcigliate a spirale 2 cordoncini per volta.
Richiudeteli alle estremità dando la forma ai vostri taralli.
Posizionateli su una placca da forno rivestita di carta forno, distanziandoli tra loro.
Sulla superficie di ogni tarallo inserite 2 mandorle non cotte, bagnandole prima leggermente, schiacciandole un pochino affinché penetrino appena nell’impasto.
Spalmate i vostri taralli sugna e pepe con lo strutto e copriteli con la pellicola trasparente e lasciateli lievitare per 2 ore.
Dopodiché infornate i taralli sugna e pepe in forno già caldo a 160°C e cuocete per 50-60 minuti, o finché non risulteranno dorati.
Sfornate i taralli sugna e pepe, lasciateli raffreddare e serviteli ai vostri ospiti.
In questo articolo sono presenti uno o più link di affiliazione
Vi ricordo la mia pagina FB, cucinaconme
Seguitemi anche su instagram
Ti aspetto, mi raccomando!
Se hai dubbio contattami , cercherò di risponderti subito.
RICORDATI DI METTERE ' MI PIACE' ALLE PAGINE
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!
E ricorda “ Il solo modo per imparare a cucinare, è cucinare”