Le polpette classiche di carne sono una ricetta molto gustosa e semplice da realizzare. Basta prendere della carne macinata e insaporirla con, parmigiano, uovo e prezzemolo. Sono un secondo piatto che piace a tutti, grandi e piccini.
In questa ricetta ve le propongo fritte, ma potete anche farle al forno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- PorzioniAbbondante
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gcarne macinata
- 140 gpane raffermo
- 100 mllatte
- 60 gparmigiano
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 1 ciuffoprezzemolo
- q.b.olio per frittura
- q.b.pangrattato
Strumenti
- Ciotola
- Padella
- Piatto
- Carta assorbente
Preparazione
In un ciotola mettete in ammollo nel latte il pane raffermo, dopo aver tolto il bordo.
Mettete in un’altra ciotola la carne macinata, la mollica del pane strizzato, precedentemente ammorbidita nel latte, le uova, il parmigiano, il sale, il pepe e il ciuffo di prezzemolo spezzettato.
Impastate con le mani per far incorporare tutti gli ingredienti, se il composto risulta troppo umido aggiungete una manciata di pane grattugiato, impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con le mani leggermente umide, prendete un po’ di impasto per volta e formate delle palline non troppo grandi perché altrimenti risulteranno fuori croccanti e crude dentro, per questo è preferibile farle piccole oppure più grandi ma schiacciate.
Poi passatele nel pangrattato.
Friggete le polpette in abbondante olio caldo, giratele delicatamente da tutti i lati.
Quando pronte, prendete le polpette e adagiatele su carta assorbente.
Poi, servite le vostre polpette classiche di carne ben calde.
Consigli
Se ti è piaciuta questa ricetta guarda anche polpette con carote, polpette di carne con patate.
Vi ricordo la mia pagina FB, cucinaconme
Seguitemi anche su instagram
Ti aspetto, mi raccomando!
Se hai dubbio contattami , cercherò di risponderti subito.
RICORDATI DI METTERE ' MI PIACE' ALLE PAGINE
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!
E ricorda “ Il solo modo per imparare a cucinare, è cucinare”