Pizza col cornicione ripieno di ricotta e prosciutto è facile da preparare ed è molto gustosa. Una semplice pizza con i pomodori ma con una sorpresa nel cornicione. La pizza col cornicione ripieno è ideale da preparare per una serata tra amici o in famiglia, un’idea diversa da servire che non sia la solita pizza e ovviamente potete variare il ripieno come più preferite.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 pizze
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
Per la farcitura
- 15Pomodori datterini
- 300 gRicotta vaccina
- 100 gProsciutto cotto a dadini
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- q.b.Parmigiano grattugiato
- q.b.Basilico
- 2Papaccella napoletana
Strumenti
- Mattarello
Preparazione
Per prima cosa preparate l’impasto seguendo la mia ricetta e lasciatelo lievitare.
Nel frattempo in una ciotola tagliate i pomodorini e conditeli con olio, sale e a piacere potete aggiungere le papaccelle napoletane e mescolate.
In un’altra ciotola unite la ricotta, il prosciutto cotto a pezzettini, il pepe, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale ed amalgamate il tutto.
Quando avrà raddoppiato di volume, riprendete l’impasto e stendetelo con le mani o con un matterello.
Le dimensioni del disco dovranno essere più grandi di quelle della teglia, in quanto dovrete piegare il bordo.
Lungo tutto il bordo della pizza mettete il composto di ricotta, girate il cornicione su se stesso chiudendolo bene.
Al centro aggiungete i pomodori conditi, il basilico e spolverizzate con il parmigiano grattugiato.
Infornate in forno ben caldo a 220° per circa 20 minuti.
Consigli
se ti è piaciuta questa ricetta guarda anche pizza buona, pizza super soffice
Vi ricordo la mia pagina FB, cucinaconme
Seguitemi anche su instagram
Ti aspetto, mi raccomando!
Se hai dubbio contattami , cercherò di risponderti subito.
RICORDATI DI METTERE ' MI PIACE' ALLE PAGINE
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!
E ricorda “ Il solo modo per imparare a cucinare, è cucinare”