La pastiera è un dolce tradizionale, tipico napoletano. È facile da preparare ed è composto da una frolla friabile e una crema all’interno, ricca di sapore e molto profumata.
La ricetta originale prevede inoltre sia il grano che i canditi ma, volendo, potete passare il grano come ho fatto io e nn mettere i canditi creando così una crema liscia. Io ho aggiunto anche la crema pasticcera al composto di crema di grano ma voi potete proseguire senza.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni3 pastiere con stampo da 26cm 22cm 22cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla
- 500 gFarina
- 200 gBurro
- 200 gZucchero
- 3Uova
- 1 bustinaVanillina
- 1/2 bustinaLievito in polvere per dolci
Per la cottura del grano
- 580 gGrano per pastiera
- 500 mlLatte
- Scorza di limone
- 1 cucchiaioZucchero
- 1 pizzicoSale
- 1 ciuffoBurro
Per il ripieno
- 600 gRicotta
- 500 gZucchero
- 6Uova
- 3 bustineVanillina
- q.b.Frutta candita
- 1Fialetta millefiori
Strumenti
- Carta forno
- Pellicola per alimenti
- Passatutto
Preparazione
Per prima cosa preparate la frolla mettendo in una ciotola la farina, aggiungete al centro il burro ben freddo, le uova, lo zucchero, il lievito e la vanillina e impastate velocemente. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo fino a rendere la pasta frolla soda e compatta, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare trenta minuti in frigo.
Preparate, se volete aggiungerla al ripieno della vostra pastiera, la crema pasticcera seguendo la mia ricetta e mettetela poi da parte coprendola con la pellicola trasparente.
Versate il grano in una pentola con latte, burro, un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero e la scorza del limone lavata e asciugata, portate ad ebollizione e fate cuocere per circa 20 minuti girando di tanto in tanto, fate cuocere a fiamma bassa. Il grano va cotto fino a quando non si riassorbe il latte. Spegnete a cottura ultimata, eliminate la scorza del limone e lasciate raffreddare. Dopodiché con l’aiuto di un passatutto, passate metà composto di grano e lasciatelo da parte.
Mettete, poi, in una ciotola la ricotta, lo zucchero e i tuorli e mescolate energicamente, unite la vanillina, a piacere la frutta candita, l’aroma millefiori e amalgamate il tutto. Montate a neve gli albumi ed incorporateli alla crema di ricotta con una spatolina. Aggiungete ora al composto il grano preparato in precedenza, mescolate con cura. A questo punto unite anche la crema pasticcera ed amalgamate il tutto.
Prendete la frolla, tagliate un pezzo per la decorazione e tenetelo da parte. Stendete la frolla con il mattarello su un foglio di carta forno e adagiatelo direttamente in una tortiera da 26 cm.
Tagliate i bordi in eccesso con un coltello, quindi versate con un mestolo il composto di crema e grano e livellatelo. Stendete l’impasto di pasta frolla messo da parte e ricavate le striscioline di pasta frolla e decorate la vostra pastiera.
Ponete la pastiera napoletana nel forno già caldo a 180°statico per 60 minuti circa.
Prima di togliere la pastiera dallo stampo aspettate che si raffreddi completamente, fatela riposare bene prima di gustarla, buona Pasqua a tutti!
Consigli
Se ti è piaciuta questa ricetta guarda anche IL MIO MIGLIACCIO, IL MIO CONIGLIETTO.
Vi ricordo la mia pagina FB, cucinaconme
Seguitemi anche su instagram
Ti aspetto, mi raccomando!
Se hai dubbio contattami , cercherò di risponderti subito.
RICORDATI DI METTERE ' MI PIACE' ALLE PAGINE
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!
E ricorda “ Il solo modo per imparare a cucinare, è cucinare”