Il marzapane è molto semplice da preparare, bastano 5 minuti e pochi ingredienti. È una pasta realizzata con mandorle, zucchero, aroma e albume o acqua. Può essere colorato e potete aromatizzarlo con gli aromi di vostro piacimento. Viene utilizzato come copertura di torte e dolcetti ma anche per preparare la frutta martorana, dei dolcetti colorati a forma di frutta e verdura che vengono preparati per la commemorazione dei defunti. Io ho realizzato il marzapane per fare la cassata siciliana in quanto la vera cassata siciliana deve avere il marzapane come ingrediente decorativo. Una volta preparato, se dovete ricoprire una torta, vi consiglio di avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigorifero per almeno 1 ora. Potete anche non utilizzare l’albume, sostituendolo con la stessa quantità di acqua, ma la pasta di marzapane avrà una consistenza meno elastica. Ovviamente lo trovate anche già pronto come panetti di marzapane al supermercato.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 220 gzucchero
- 220 gmandorle pelate
- q.b.vaniglia
- 1/2Fiala aroma mandorle
- 1albume
- 1 cucchiaiomaraschino
Strumenti
- Frullatore / Mixer
- Ciotola
Preparazione
Per preparare il marzapane, inserite in un mixer con lame di acciaio le mandorle pelate e lo zucchero e frullate fino a ridurle in polvere.
Aggiungete l’albume, vaniglia, mezza fila di mandorle, il maraschino e amalgamate il tutto.
L’impasto dovrà risultare morbido al tatto.
Una volta preparato il marzapane, trasferite il composto in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno 1 ora.
Riprendete il marzapane e lavoratelo a piacimento utilizzando lo zucchero a velo al posto della farina per spolverizzare e renderlo liscio al tatto.
Il marzapane può essere anche colotato con poche gocce di colorante alimentare in gel o in polvere
Potete anche conservarlo nel freezer per 6 mesi ma dovete richiudere il marzapane all’interno del sacchetto per alimenti o della pellicola trasparente e conservarlo all’interno di contenitori con chiusura ermetica.
Vi ricordo la mia pagina FB, cucinaconme
Seguitemi anche su instagram
Ti aspetto, mi raccomando!
Se hai dubbio contattami , cercherò di risponderti subito.
RICORDATI DI METTERE ' MI PIACE' ALLE PAGINE
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!
E ricorda “ Il solo modo per imparare a cucinare, è cucinare”