Chi ha detto che il sughetto con il pomodoro fresco si può preparare solo con il basilico. Prepariamo gli Spaghetti con filetto di pomodoro alla pizzaiola utilizzando l’origano.
Un piatto preparato con il metodo bioenergetico
Un primo piatto fresco e saporito, ideale per un pranzo estivo e veloce.
Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare gli Spaghetti con filetto di pomodoro alla pizzaiola nella nostra versione senza glutine
Ingredienti per 4 persone
320 di Spaghetti senza glutine (io ho utilizzato pasta Rummo)
400 g di pomodoro bel monte
uno spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
un pizzico di origano
sale
Procedimento
Per preparare questo primo piatto, per prima lavare accuratamente il pomodoro e tagliarlo a filetti.
Molto importante è come il pomodoro viene tagliato.
Quindi, effettuare un taglio orizzontale partendo dal centro e dividendo il pomodoro a metà tenendo il coltello con la punta rivolta al lato del cuore. Procedere in questo senso fino a ridurre l’intero pomodoro a filetto.
A questo punto, in una padella di acciaio lasciar riscaldare l’olio con uno spicchio di aglio. Togliere l’aglio ed unire i filetti di pomodoro e l’origano. Importante è adagiare i filetti di pomodoro partendo dal centro della padella e con un cucciaio di legno distribuirli nella pentola. Farli saltare qualche minuto e poi coprire con un coperchio di vetro e lasciare cuocere per circa 5 minuti a fiamma moderata.
Intanto cuocere la pasta. Portare a bollore una pentola colma di acqua ( possibilmente utilizzate l’acqua informata, guarda qui come prepararla) e versare gli spaghetti. Ripreso il bollore chiudere con un coperchio e spegnere il fuoco. Lasciare che la pasta cuocia a fuoco spento per il tempo necessario indicato sulla confezione.
Una volata che la pasta è cotta procedere ad eliminare l’acqua senza togliere la pasta dalla pentola.
Versare gli spaghetti nella padella con il sughetto e far saltare qualche minuto per far finire la cottura.
Servire il piatto appena pronto.
Buon appetito.
Leggi qui tutte le notizie.
Leggi qui altre ricette.
Prova i salatini senza glutine
Leggi anche qui
Prepariamoci per il Natale, leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
SEGUI IL NOSTRO CANALE YOUTUBE, CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO. Lascia un like se il video ti è piaciuto.