Questo piatto di riso ribe integrale con castagne e zucca è un piatto tipico autunnale preparato con ingredienti stagionali.
Per la buona riuscita di questo piatto è importante scegliere una buona qualità di zucca. Molto saporita e dolce è la zucca napoletana con buccia verde e spessa, di forma allungata con un arancione intenso.
Vediamo subito insieme come preparare questo Riso ribe integrale con castagne e zucca
Ingredienti per 5 persone
280 g di riso ribe integrale bio
300 g di zucca pulita
250 g di castagne bollite
1 cipolla
60 g di zucchero semolato
sale
olio qb
Procedimento
Per prima cosa cuocere il riso.
Io preparo il riso con il metodo bioenergetico, utilizzando l’acqua informata. Quindi versare in una pentola capiente il riso e l’acqua fredda nelle stesse quantità. Ad esempio per una tazza di riso mettere una tazza di acqua. Chiudere con un coperchio e portare a bollore. Dopo circa 3 minuti dal bollore spegnere la fiamma ed attendere circa 15 minuti. Il riso avrà assorbito tutta l’acqua e sarà perfettamente cotto al dente.
Intanto prepariamo il condimento. Quindi tagliamo a cubetti la zucca e teniamola da parte.
Quindi, puliamo e tagliamo a fettine sottili la cipolla partendo dal centro con tagli netti utilizzando un coltello con lama d acciaio. Tenete sempre la punta del coltello rivolta dal lato del cuore.
Versate in un tegame di terracotta un abbondante filo di olio, partendo dal centro fino a coprire tutto il fondo. Aggiungete la cipolla ed accendete il fuoco a fiamma alta per un paio di minuti. Aggiungete lo zucchero e coprite con un coperchio di vetro temperato.
Dopo qualche minuto vedrete che la cipolla è pronta.
Toglietela dalla pentola e tenetela da parte.
Nella stesse padella di terracotta procedete a cuocere la zucca. Per qualche minuto a fiamma alta, poi abbassate la fiamma e coprite con un coperchio.
Dopo circa 15 minuti la zucca sarà cotto, unite la cipolla caramellata e le castagne ridotte a pezzetti. Schiacchiate tutto con una forchetta cercando di ottenere una crema.
Aggiungete il riso e fate insaporire per qualche minuto. Se necessario aggiungete un poco di acqua. Servite caldo.
Buon Appetito.
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Leggi qui la ricetta per preparare il riso nero con i fichi