Frittelle pugliesi della vigilia vuote o ripiene

Per noi in Puglia, nel barese, le Frittelle pugliesi della vigilia sono d’obbligo 🙂
C’è chi li fa in casa o chi le prende dai panifici, ma una cosa è certa, che ad ogni vigilia l’odore delle frittelle inonda le strade della città.
L’impasto è molto simile a quello della focaccia o pizza, con qualche piccola differenza.
Le frittelle possono essere preparate sia vuote, sia ripiene e i ripieni possono essere di diversi tipi: con il tonno e capperi, con le olive pugliesi, le acciughe, i capperi e i pomodorini, con le cime di rapa cotte in padella (da noi si dice “stufate”), come i panzerotti con salsa, mozzarella, capperi e origano o con i wurstel e ketchup o maionese per i più piccoli. E c’è anche chi li riempie con la ricotta forte (nella nostra forma dialettale “ricotta squant”) che è leggermente piccante. Insomma chi più ne ha, più ne metta.
W le frittelle!!! 😀

Frittelle pugliesi della vigilia
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni25 frittelle circa
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti delle Frittelle pugliesi della vigilia

1 kg farina 00
1 cucchiaino zucchero
200 g patate, senza buccia, cotte, bollite (schiacciate)
1 cubetto lievito di birra fresco
20 g sale fino
450 ml acqua (leggermente tiepida (che può arrivare anche a 480 ml))

Per il ripieno delle Frittelle pugliesi della vigilia

2 confezioni tonno sott’olio
q.b. capperi
q.b. olive nere (sotto sale)
q.b. acciughe sott’olio
q.b. pomodorini

Per la frittura delle Frittelle pugliesi della vigilia

q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. olio di semi

Strumenti

Passaggi delle Frittelle pugliesi della vigilia

Frittelle pugliesi della vigilia

Faccio una premessa: io ho realizzato l’impasto con la planetaria, ma puoi tranquillamente impastarlo a mano con lo stesso procedimento.
Nella planetaria mettiamo la farina, lo zucchero e la patata e diamo una prima mescolata.

Poi, sciogliamo in un piatto con un po’ di acqua tiepida il lievito di birra e lo aggiungiamo all’impasto. Mentre mescoliamo, a filo, aggiungiamo l’acqua leggermente tiepida. Prima di finire tutta l’acqua, aggiungiamo il sale, che possiamo anche sciogliere in un po’ d’acqua.
Impastiamo per 10/15 minuti.

Frittelle pugliesi della vigilia

Otteniamo questo impasto. In una ciotola mettiamo un po’ di farina e adagiamo il nostro impasto. Copriamo ancora con un po’ di farina e lo mettiamo a lievitare per 2 ore in forno a 25° o coperto con delle coperte calde.

Quando l’impasto è ben lievitato, quindi trascorse le 2 ore, in un padella facciamo scaldare l’olio (metà olio di oliva, metà olio di semi).
Mettiamo l’impasto delle frittelle su un tavoliere infarinato. Tagliamo una prima striscia di impasto di circa 5/6 cm di larghezza. Allarghiamo la striscia di impasto leggermente con le mani e tagliamo dei pezzi.

Frittelle pugliesi della vigilia

Questi pezzi li andiamo a friggere. In questo modo otteniamo le frittelle vuote.

Frittelle pugliesi della vigilia

Per ottenere le frittelle ripiene, dobbiamo allargare di più la striscia di impasto, mettere al centro il ripieno e richiudere, come un panzerotto.

Naturalmente, sigilliamo bene i bordi e friggiamo.

Frittelle pugliesi della vigilia

Le nostre Frittelle pugliesi della vigilia sono pronte e… BUON APPETITO 🙂 BUONE FESTE!!!

Ricetta consigliata

Puoi provare anche:

Focaccia classica o Focaccia con patate

Calzone di cipolle pugliese della nonna

Focaccia con le cipolle sottile

Menù di Natale di terra: qui trovi tante idee per il tuo menù natalizio

Menù di Natale di mare: anche qui trovi tante idee per il tuo menù natalizio

E tu quale scegli? Di terra o di mare? Nella mia famiglia generalmente la sera della vigilia optiamo per il menù di mare e di giorno a pranzo scegliamo quello di terra.

La ricetta più vista su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=_YIrn-r_CeU&t=35s

La ricetta più seguita: Pizzette di pane – come riciclare pane avanzato

Seguimi sui social

Puoi seguire la mia pagina Facebook Cuciniamo insieme con Rosy

Puoi seguire il mio canale Youtube Cuciniamo insieme con Rosy

Se ti è piaciuta la ricetta o l’hai provata, ti sono molto grata se mi lasci il tuo voto sulle stelline o un commento. Grazie mille, Rosy.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights