Ecco la ricetta per realizzare una focaccia senza glutine soffice. Finalmente dopo tanti tentativi, sono riuscita a trovare il giusto compromesso. Molto molto buona, bisogna pazientare un po’ per lievitazione perché in assenza di glutine la lievitazione è molto più lenta, ma il risultato è eccellente.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8/10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti della Focaccia senza glutine soffice
- 400 gfarina per pane senza glutine (o mix universale senza glutine)
- 1 cucchiaiofecola di patate
- 10 glievito di birra fresco
- 310 gacqua (leggermente tiepida)
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 8 gsale fino
- q.b.pomodori
- q.b.origano
- q.b.olio extravergine d’oliva (per condire)
Preparazione della Focaccia senza glutine soffice
Per questa ricetta io utilizzo il mix universale senza glutine. Clicca qui per vederlo.
Per prima cosa, sciogliamo il lievito di birra in un piatto con 10 gr (dei 310 gr) di acqua leggermente tiepida.
Nella planetaria mettiamo la farina, la fecola di patate e il lievito sciolto e cominciamo a mescolare. Se volessimo impastarlo a mano, mettiamo tutto in una ciotola e impastiamo con un cucchiaio.
Con la planetaria sicuramente ottieni un impasto migliore, perché girando di continuo incorpora più aria che aiuta la lievitazione, specie in questo caso che la farina senza glutine ha più difficoltà a lievitare. Puoi vedere qui alcuni modelli di planetaria, davvero economici ma completi e di ottima qualità. Clicca qui per il modello più piccolo. Clicca qui per il modello più grande.
A filo, pian piano, aggiungiamo all’impasto l’acqua, lasciandone altri 10 gr che aggiungeremo dopo con il sale.
Allo stesso modo, dopo aver aggiunto tutta l’acqua, aggiungeremo anche l’olio extravergine d’oliva.
Quando vediamo che l’impasto si attacca ai bordi, fermiamo la planetaria e stacchiamo con una spatola l’impasto, poi riprendiamo a mescolare.
Aggiungiamo, ora, anche il sale sciolto nei restanti 10 gr di acqua.
Nel frattempo che la planetaria mescola, prepariamo la teglia da forno (38x28cm). Ritagliamo un foglio di carta forno, lo accartocciamo e lo sistemiamo all’interno della teglia (accartocciandolo si adatterà meglio alla teglia).
Spegniamo la planetaria e mettiamo l’impasto della focaccia senza glutine nella teglia. Con la spatola stendiamo bene l’impasto.
Condiamo, ora, con i pomodori a pezzi, facendo cadere il loro sughetto sulla focaccia. Poi, spennelliamo con olio extravergine d’oliva mescolato con un pochino di acqua e distribuiamo anche l’origano.
La mettiamo in forno spento a lievitare per 6 ore. Come detto nell’introduzione, per gli impasti senza glutine ci vuole molta pazienza perchè la mancanza di glutine non agevola la lievitazione.
Trascorse le 6 ore, la focaccia senza glutine è lievitata, preriscaldiamo il forno a 180°. Inforniamo per 40 minuti al secondo ripiano del forno.
Se la gradisci un po’ croccante sotto, puoi cuocerla 5/10 minuti al piano inferiore del forno.
Sforniamo e, appena uscita, spennelliamo la focaccia di nuovo con olio extravergine d’oliva mescolato con un po’ d’acqua.
La nostra Focaccia senza glutine soffice è pronta e… BUON APPETITO 🙂
Ricetta consigliata
Prova anche il buonissimo Pane bianco senza glutine alto e soffice.
Vedi anche le melanzane grigliate condite come una bruschetta.
Seguimi sui social
Puoi seguire la mia pagina Facebook Cuciniamo insieme con Rosy
Puoi seguire il mio canale Youtube Cuciniamo insieme con Rosy
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se ti è piaciuta la ricetta o l’hai provata, ti sono molto grata se mi lasci il tuo voto sulle stelline o un commento. Grazie mille, Rosy.