Un dolce buonissimo e light allo stesso tempo: una cream tart a forma di cuore con frolla all’olio e senza uova. Io l’ho farcita con una crema chantilly ottenuta con panna e crema pasticcera senza uova allo yogurt, ma puoi utilizzare anche la crema pasticcera classica con uova intere o solo tuorli o la crema pasticcera vegana. Puoi anche farcire la cream tart con pezzi di fragole o altra frutta fresca o, se preferisci, con gocce di cioccolato. Un dolce ideale per un compleanno romantico, per un San Valentino o per la Festa della mamma. Semplice e veloce da realizzare.
La ricetta della frolla all’olio senza uova è quella di Luca Montersino.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti della Cream tart cuore frolla all’olio senza uova
- 375 gfarina 00 (o di farro bianca)
- 190 gzucchero (o 150 gr di fruttosio)
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicovanillina
- 6 glievito in polvere per dolci
- 100 golio di semi
- 95 gacqua
- 500 gcrema pasticcera
- 250 gpanna vegetale zuccherata da montare (o di soia)
- q.b.fragole (per decorare)
- q.b.fiori in ostia (per decorare)
- q.b.macarons (per decorare)
Preparazione della Cream tart cuore frolla all’olio senza uova
Iniziamo col preparare la crema pasticcera, che deve raffreddarsi bene.
– Ricetta della crema pasticcera classica con uova intere o solo tuorli
– Ricetta della crema pasticcera senza uova allo yogurt ai mirtilli (io ho utilizzato questa)
– Ricetta della crema pasticcera vegana
In una ciotola mescoliamo la farina, lo zucchero (o fruttosio), il sale, la vanillina e il lievito e diamo una prima mescolata con una forchetta.
Aggiungiamo poi l’olio di semi e mescoliamo.
Infine, uniamo l’acqua e impastiamo ora con le mani.
Impastiamo la frolla all’olio fino ad ottenere una palla, che ricopriamo con pellicola alimentare e mettiamo in freezer per 15/20 minuti.
Dividiamo l’impasto in due e iniziamo a stenderne una parte. La mettiamo tra due fogli di carta forno e la stendiamo con il mattarello.
Su un foglio, disegniamo la forma del cuore, regolandoci con la grandezza del vassoio.
Poggiamo la forma del cuore sulla frolla stesa, mettendo prima un po’ di farina altrimenti si attacca e con un coltello a punta ritagliamo la forma. Facciamo la stessa cosa anche con la frolla rimasta.
Otteniamo così due forme di cuore, che mettiamo in teglia da forno e inforniamo a 180° (preriscaldato) per 10/15 minuti al terzo ripiano del forno.
Sforniamo e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo montiamo la panna, che avremo tenuto in freezer una mezzoretta.
Diamo alla crema pasticcera una bella mescolata per lisciarla, poi uniamo la panna e mescoliamo dal basso verso l’alto.
Prepariamo ora la cream tart. Sul vassoio mettiamo un ciuffo di crema al centro per fissare la torta.
Mettiamo il primo cuore sul vassoio, premendo leggermente e con la sac-à-poche con beccuccio liscio riempiamo tutta la superficie del cuore di ciuffi di crema.
Se vogliamo, possiamo farcire con pezzi di frutta fresca (fragole, ananas, pesche, frutti di bosco, che terremo prima a riposare dopo aver mescolato un paio di cucchiai di zucchero) o gocce di cioccolato.
Poggiamo piano, ora, l’altro cuore sulla crema.
Come abbiamo fatto prima, riempiamo di ciuffi di crema tutta la superficie. Io ho utilizzato due sac-à-poche, una con beccuccio liscio e una con beccuccio a stella piccolo e ho alternato i ciuffi di crema.
Ora, decoriamo a piacere la cream tart.
Realizziamo la cream tart qualche ora prima di servirla e teniamola in frigo. All’umidità del frigo e della crema, la frolla sarà più morbida.
Se l’impasto avanza, possiamo conservarlo in frigo per 2/3 giorni oppure possiamo realizzare dei biscotti, volendo puoi mescolare alla frolla anche delle gocce di cioccolato o delle bucce grattuggiate di un limone o di un’arancia.
La nostra Cream tart cuore frolla all’olio senza uova è pronta e… BUON APPETITO 🙂
Ricetta consigliata
Vedi anche la ricetta della Pastiera napoletana senza uova, la ricetta originale di un mio amico napoletano pasticcere che ho leggermente modificato eliminando le uova.
Il piatto di oggi: Sugo con polpette ripiene senza uova con contorno di Crocchette di patate con rucola senza uova al forno.
Seguimi sui social
Puoi seguire la mia pagina Facebook Cuciniamo insieme con Rosy
Puoi seguire il mio canale Youtube Cuciniamo insieme con Rosy