Ecco il castagnaccio pugliese nella sua ricetta originale con farina di castagne, cacao e un po’ di farina. Ricoperto da zucchero a velo, è un dolce soffice e gustosissimo.
Il segreto è montare bene gli albumi a neve fermissima e se preferite farlo più alto, basterà utilizzare un tegame di più piccolo e fare attenzione alla cottura perché ci metterà più tempo, circa 60 minuti.
Non hai lo zucchero a velo? Niente paura, facciamolo insieme. Con questa ricetta semplicissima avrai uno zucchero a velo impalpabile come quello che acquisti.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il castagnaccio pugliese ricetta originale
- 400 gfarina di castagne
- cucchiaifarina 00 (1 e mezzo)
- cucchiaicacao amaro in polvere (1 e mezzo)
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 pizzicovanillina
- 1 pizzicobicarbonato
- 1limone buccia
- 3uova
- 150 gzucchero (o 100gr di fruttosio)
- 75 mlolio di semi
- 375 mllatte (o latte senza lattosio)
- q.b.zucchero a velo
Preparazione del castagnaccio pugliese ricetta originale
Mescoliamo la farina di castagne con la farina 00, il cacao amaro, il lievito, la vaniglia, il bicarbonato e la buccia del limone.
In una boule a parte: frulliamo i 3 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa poi aggiungiamo l’olio e il latte e frulliamo.
In un’altra boule montiamo a neve fermissima i 3 albumi.
Poi mescoliamo il composto di liquidi nel composto delle farine e frulliamo bene.
Ora aggiungiamo gli albumi montati e amalgamiamoli al composto girando con una spatola dal basso verso l’alto.
Intanto preriscaldiamo il forno a 180°.
Adesso prepariamo la tortiera (diametro 28cm) tagliando un foglio di carta forno (io lo accartoccio prima per farlo aderire meglio alla tortiera).
Ora possiamo versare l’impasto nella tortiera.
Inforniamo per 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Lo usciamo dal forno e lo facciamo raffreddare, poi lo spolveriamo con zucchero a velo.
Il nostro castagnaccio pugliese è pronto e… BUON APPETITO!
Variazioni
Se preferite farlo più alto, basterà utilizzare un tegame di diametro 24cm. Facciamo attenzione alla cottura perchè ci metterà più tempo, circa 60 minuti.
Ricetta consigliata
Non hai lo zucchero a velo? Niente paura, facciamolo insieme. Con questa ricetta semplicissima avrai uno zucchero a velo impalpabile come quello che acquisti.
Il primo di oggi Lasagna di zucca light senza besciamella
Seguimi sui social
Puoi seguire la mia pagina Facebook Cuciniamo insieme con Rosy
Puoi seguire il mio canale Youtube Cuciniamo insieme con Rosy