Natale in Puglia = cartellate 🙂
Ed oltre alla ricetta originale, tramandata da generazioni nella mia famiglia, per preparare le buonissime cartellate pugliesi baresi e i buonissimi calzoncelli ripieni, bagnati nel vincotto di uva o misto uva e fichi, ti propongo una versione più gustosa e più golosa che farà felici tutti, dai più piccoli ai più grandi: le cartellate pugliesi al cioccolato. Si, proprio così, le cartellate vengono bagnate nel cioccolato. Vediamo insieme come farle.
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione2 Ore 45 Minuti
- Tempo di riposo16 Ore
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni30
- CucinaItaliana
Ingredienti delle Cartellate pugliesi al cioccolato
Per le Cartellate
Per friggere
Per le Cartellate pugliesi al cioccolato
Strumenti
Passaggi delle Cartellate pugliesi al cioccolato
Su un tavoliere mettiamo la farina, formando una montagnetta con un foro al centro.
Scaldiamo l’olio extravergine d’oliva. Un trucchetto della nonna per controllare la giusta temperatura è mettere una mollica all’interno dell’olio e aspettare finchè vediamo le bollicine intorno alla mollica. A quel punto l’olio è pronto.
Mettiamolo al centro della farina, pian piano facendo attenzione a non scaldarci. Ci aiutiamo con un cucchiaio ad incorporare l’olio alla farina.
Per impastare il tutto utilizziamo esclusivamente vino bianco tiepido.
Impastiamo bene, fino ad ottenere un panetto compatto.
Prendiamo un pezzo di impasto per volta, e lo passiamo alla macchina per la pasta. Partiamo dal numero 1.
Per la macchina, se non ne hai una a disposizione, non devi spendere tantissimo, a un prezzo davvero conveniente puoi avere una buona macchina per la pasta con cui poter fare la pasta fresca, lasagne, tagliatelle e molto altro. Guarda qui per la versione manuale o per la versione elettrica guarda qui.
Quando la pasta esce, la accompagnamo con una mano sotto e la stendiamo sul piano. Ripieghiamola in due e ripassiamola nella macchina per pasta, passando al numero 2. Allo stesso modo procediamo passando per i numeri 3, poi 4, poi 5 e poi 6.
Se ci piacciono le cartellate più doppie ci fermiamo al numero 5, se ci piacciono più sottili ci fermeremo al numero 6. Noi a casa facciamo le cartellate più doppie, quelle che si trovano in pasticceria generalmente sono più sottili.
Poggiamo la pasta ottenuta sul piano molto delicatamente. Poi con una rotella a lama dentata ritagliamo le strisce.
Le strisce devono avere una dimensione di 2 cm di larghezza e 35 cm di lunghezza.
Una volta ottenute le strisce, ne prendiamo una e la “attacchiamo”. Mettiamo sempre un po’ di farina sul piano. Con le punte delle dita premiamo ogni 2 cm e uniamo come per creare una barchetta.
Poi arrotoliamo la striscia su se stessa e la uniamo in più punti. (vedi video)
Le cartellate le disponiamo su un tavolo ricoperto da una tovaglia. Le lasciamo così tutta la notte perchè devono asciugarsi.
La mattina seguente dobbiamo girare le cartellate dall’altro lato e le lasciamo ancora per mezza giornata.
Il pomeriggio possiamo friggere le cartellate e calzoncelli.
Nel frattempo che le cartellate raffreddano, prepariamo la bagna al cioccolato.
Sciogliamo a bagnomaria o in microonde, mescolando ogni 20/30 secondi, il cioccolato. Poi, aggiungiamo la crema di nocciole e continuiamo a sciogliere.
Aggiungiamo anche l’olio di semi e mescoliamo bene.
Immergiamo, ora, le cartellate, girandole bene da entrambi i lati.
Poi, scoliamo il cioccolato in eccesso.
Le poggiamo in un piatto o una ciotola, le decoriamo con la scorzetta d’arancio candita e le codette colorate. Le possiamo conservare (se durano 😀 ) coperte con pellicola alimentare.
Le nostre Cartellate pugliesi al cioccolato sono pronte e… BUON APPETITO 🙂 BUONE FESTE!!!
Ricetta consigliata
Qui trovi la ricetta delle Cartellate e calzoncelli pugliesi della nonna
Qui, invece, trovi tutta la mia raccolta di dolci natalizi, tradizionali e non
Non sai cosa cucinare per le feste? Menù di Natale di terra tante idee o Menù di Natale di mare tante idee
Dosi variate per porzioni