I biscotti pugliesi ripieni ovvero le Pastarelle pugliesi ripiene di mostarda di uva, rigorosamente fatta in casa (ricetta). Sono le pastarelle tradizionali della mia regione, fatte in occasione delle festività natalizie e pasquali (dallo stesso impasto, infatti, si fanno anche le scarcelle pugliesi). Sono biscotti morbidi, fatti con l’ammoniaca per dolci, ripieni sono buonissimi come dolce di fine pasto, vuoti sono buonissimi per l’inzuppo nel latte.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura16 Minuti
- Porzioni50
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti dei Biscotti pugliesi ripieni Pastarelle
Strumenti
Passaggi dei Biscotti pugliesi ripieni Pastarelle
Su un tavoliere versiamo la farina, lo zucchero e la vanillina e formiamo una montagnetta.
In un piatto apriamo le uova e prendiamo qualche cucchiaio di albume e lo teniamo da parte.
Aggiungiamo all’impasto le uova sbattute e l’olio.
Scaldiamo un pochino di latte o di acqua e lo mettiamo in una tazza larga o una boule di vetro. Versiamo la bustina dell’ammoniaca e mescoliamo fino a farla sciogliere completamente. Uniamola all’impasto e impastiamo il tutto per bene.
Otteniamo questo impasto. Prendiamone un pezzo per volta.
Schiacciamo il pezzo dell’impasto tra le mani e passiamolo nella macchina per la pasta. Passiamolo prima dal numero 1, poi dal 2 e poi dal 3. Ogni volta che la pasta esce, la ripieghiamo in due e la ripassiamo.
Stendiamo la pasta sul tavoliere e disponiamo dei cucchiaini di mostarda di uva un po’ separati.
Pieghiamo la pasta a metà, come un panzerotto e schiacciamo ai lati del ripieno per eliminare l’aria.
Con la rotella a lama dentata ritagliamo a forma di panzerotto.
Poggiamo le pastarelle in teglia, ricoperta di carta forno. Poi, sbattiamo leggermente l’albume che abbiamo messo da parte precedentemente e lo spennelliamo sulle pastarelle. Cospargiamo, infine un po’ di zucchero semolato o in granella.
Inforniamo le pastarelle a 180° (preriscaldato) per 6 minuti al terzo ripiano e 10 minuti al quarto.
Per realizzare le pastarelle pugliesi vuote, ci basterà stendere il pezzo di impasto con il mattarello fino ad uno spessore di poco più di mezzo centimetro.
Ritagliare le forme e cuocerle allo stesso modo di quelle ripiene.
I nostri Biscotti pugliesi ripieni Pastarelle sono pronti e… BUON APPETITO 🙂
Ricetta consigliata
Con lo stesso impasto nel periodo pasquale in Puglia si preparano le Scarcelle pasquali, un dolce tipico tondo con quattro fori, ricoperto di glassa e cioccolatini.
Guarda anche la raccolta dei I dolci di Natale tradizionali e non.
La ricetta più seguita nel periodo natalizio: Cartellate e calzoncelli pugliesi della nonna
La ricetta più vista su Youtube: Pizzette di pane – come riciclare il pane raffermo https://www.youtube.com/watch?v=5FHjlDkRWak
Seguimi sui social
Puoi seguire la mia pagina Facebook Cuciniamo insieme con Rosy
Puoi seguire il mio canale Youtube Cuciniamo insieme con Rosy
Se ti è piaciuta la recensione, ti sono molto grata se mi lasci il tuo voto sulle stelline o un commento. Grazie mille, Rosy.
Dosi variate per porzioni