Non vi lasciate ingannare dal nome, questi pancake cinesi non hanno nulla a che vedere con i classici pancake americani dalla consistenza morbida e gusto dolce.
I pancake cinesi o meglio i cong you bing hanno, infatti, una consistenza più o meno simile ad una piadina ma più croccante in quanto vengono fritti o comunque cotti con un filo di olio in padella.
L’impasto è semplicissimo da preparare e richiede pochissimi ingredienti quali farina, sale e acqua calda.
La presenza della parte verde del cipollotto fresco, dona a questi pancake un gusto particolare ma non invadente.
Io li ho letteralmente adorati, soprattutto accompagnati da salumi e formaggi.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!
Vedi anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaCinese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per 4 pancake cinesi
Per l’emulsione
Per la cottura
Strumenti
Passaggi
La preparazione dei pancake cinesi al cipollotto è molto semplice e richiede pochissimo tempo.
Per prima cosa, raccogliete all’interno di una ciotola la farina, il sale e l’acqua calda.
Mescolate il tutto con una forchetta finché la farina avrà assorbito tutta quanta l’acqua. A questo punto trasferitevi su una spianatoia e lavorate l’impasto qualche minuto (aiutatevi con un tarocco in quanto l’impasto risulterà abbastanza appiccicoso).
Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, trasferitelo all’interno di una ciotola unta di olio, copritelo con pellicola o con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per trenta minuti.
Nel frattempo preparate l’emulsione raccogliendo l’olio e l’acqua all’interno di una ciotolina, aggiungete anche un pizzico di sale e la farina. Mescolate il tutto per bene per evitare la formazione di grumi.
Terminata la preparazione dell’emulsione, procedete con il tagliare la parte verde dei cipollotti freschi precedentemente lavata.
Trascorso il tempo di riposo necessario, riprendete l’impasto, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e infarinate anche la superficie del panetto.
Lavoratelo in modo da ottenere un filone e tagliate quest’ultimo in 4 pezzi.
Con il palmo di una mano appiattite i singoli panetti ottenuti, cospargete sulla loro superficie un cucchiaio di emulsione e allargate il panetto in modo da ottenere un rettangolo di impasto molto sottile su cui andrete a cospargere il cipollotto tagliato.
Partendo dal lato lungo, arrotolate l’impasto su sé stesso in modo molto stretto, dopodichè attorcigliatelo a formare una spirale. Lasciate riposare per 10 minuti copete le varie chioccioline, dopodichè stendetele con un mattarello fino ad ottenere un disco di impasto dello spessore di 2-3 mm.
Passate poi alla cottura in padella nella quale avrete messo un filo di olio di semi.
Spennellate la superficie di ciascun pancake con un po’ di emulsione e lasciate cuocere 4-5 minuti per lato o, comunque fino a doratura.
Servite i vostri pancake cinesi caldi e croccanti con accanto una ciotolina con della salsa di soia o con un tagliere di salumi e formaggi 😉.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.