Il migliaccio è un dolce a base di semolino e ricotta tipico della città partenopea che,
insieme a chiacchiere e sanguinaccio proprio non può mancare nel periodo in cui si festeggia il Carnevale.
Le origini di questo dolce sono molto antiche e la ricetta originale prevedeva tra gli ingredienti il miglio (da cui il nome) e il sangue di maiale, quest’ultimo messo poi al bando dalla Chiesa Cattolica. Con il tempo quindi la ricetta ha subito molteplici variazioni fino ad arrivare a quella che conosciamo oggi e che da vita ad un dolce dalla consistenza compatta e morbida e dal profumo agrumato o di millefiori a seconda delle varianti.
Si prepara facilmente facendo prima cuocere il semolino nel latte fino a formare una polentina che, una volta fredda, viene aggiunta alla crema di uova, zucchero e ricotta vaccina.
Per i più golosi, qui sul blog trovate anche il migliaccio salato, arricchito con salumi e formaggi.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornoBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare il migliaccio è molto semplice e veloce e, per ottenere un ottimo risultato, dovrete avere solo due accortezze, ovvero quella di fa sgocciolare bene la ricotta e quella di procedere prima con la cottura del semolino che dovrà poi raffreddarsi prima di essere aggiunta al composto di uova e ricotta.
Quindi, in un pentolino versate il latte, lo zucchero, il burro, il pizzico di sale e aromatizzate il tutto con le scorze di arancia e limone e un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Quando il latte inizierà a sobbollire, eliminate le scorze degli agrumi, versate il semolino a pioggia e lasciatelo cuocere per qualche 4-5 minuti a fuoco basso. Mescolate con una frusta per evitare la formazione dei grumi. Una volta pronto, trasferite il semolino in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
Nel frattempo dedicatevi alla crema di ricotta.
In una ciotola raccogliete le uova e la ricotta sgocciolata (meglio ancora se la passate anche al setaccio) e, con l’aiuto delle fruste elettriche, montate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo a cui aggiungere una tazzina di limoncello.
Infine, aggiungete il semolino ormai freddo e continuate a mescolare con le fruste elettriche fino a che non sarà completamente incorporato alla crema di ricotta.
Versate l’impasto in uno stampo a cerniera con il fondo rivestito di carta forno, livellate la superficie ed infine cuocete, in forno statico preriscaldato, a 190°C per circa 1 ora.
La superficie dovrà risultare dorata e l’interno leggermente umido.
Una volta sfornato il migliaccio, lasciatelo intiepidire prima di spolverizzare la superficie con zucchero a velo e servirlo 😉.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.