Le chiacchiere al cacao sono una variante delle classiche chiacchiere che si preparano nel periodo di Carnevale e che generalmente vengono servite accompagnate con il sanguinaccio.
Gli ingredienti per preparare le chiacchiere al cacao sono pressoché simili alle chiacchiere classiche con la sola differenza che agli aromi presenti in queste sono sostituiti dalla presenza del cacao che conferirà il caratteristico sapore nonché il colore scuro.
Anche il procedimento è lo stesso, pertanto una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, dopo qualche minuto di riposo, si procede alla stesura dell’impasto e alla formazione delle chiacchiere con una rotella dentellata.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!
Vedi anche

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare le chiacchiere al cacao io mi sono servita della planetaria, me se non ne avete una a disposizione niente paura, potrete tranquillamente impastare a mano.
Nella ciotola della planetaria inserite tutti gli ingredienti avendo l’accortezza di setacciare le polveri e di utilizzare il burro morbido tirandolo fuori dal frigo almeno mezz’ora prima o passandolo 30 secondi al microonde.
Impastate tutti gli ingredienti utilizzando la foglia (o gancio “K”). Ci vorranno davvero pochi secondi per amalgamare tutti gli ingredienti.
Trasferitevi poi su una spianatoia leggermente infarinata, lavorate velocemente l’impasto per compattarlo dopodichè copritelo con pellicola e lasciatelo riposare per 20 minuti a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto, tagliatelo in 4 parti e ricavate delle sfoglie sottili di circa 2 mm di spessore, utilizzando un mattarello o, meglio ancora, con la macchina per la pasta impostata all’ultimo spessore.
Una volta ottenute le sfoglie ritagliatele con una rotella dentellata, ottenendo tanti rettangoli di impasto in cui praticare 2 tagli verticale al centro per ottenere la caratteristica forma delle chiacchiere.
A questo punto scaldate una padella o un pentolino dai bordi alti con abbondante olio di semi di arachidi, portatelo alla temperatura di 175°C, e tuffatevi dentro le chiacchiere poche per volta. Lasciate cuocere per un minuto il primo lato, finché non inizieranno a formarsi le bolle, dopodichè aiutandovi con due forchette, rigiratele e proseguite la cottura per un altro minuto.
Appena pronte tiratele su con una schiumarola e trasferitele in un colafritto a perdere l’olio in eccesso.
Note
Tenete sempre sotto controllo la temperature dell’olio in cottura. Se mettete troppe chiacchiere all’interno dell’olio, la temperatura tenderà a scendere con la conseguenza che le chiacchiere si impregneranno di olio e non risulteranno fragranti.
Attenti anche che la temperatura dell’olio non salga troppo, rischierete di bruciare le chiacchiere senza accorgervene in tempo data la colorazione scura delle chiacchiere,
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.