Crostata autunnale

Adoro l’autunno!! 🍂
Adoro i colori caldi che ci regala, i profumi dei prodotti tipici di questa stagione e quella sensazione di apparente tranquillità che precede le feste natalizie con cui, praticamente, inizia l’inverno.
Questa crostata autunnale, accompagnata da una buona tazza di tè, è l’ideale per una sana merenda in questi lenti pomeriggi in compagnia dei vostri bambini e/o amici.

Crostata autunnale
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di riposo50 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti per una crostata da 24 cm:

300 g farina 00
100 g zucchero a velo
150 g burro
1 uovo (a temperatura ambiente)
1 bustina vanillina

Ingredienti per farcire:

400 g confettura (o crema a di vostro gradimento)

Ingredienti per decorare (facoltativo):

Qualche goccia colorante alimentare (arancione)
1/2 cucchiaino cacao amaro in polvere

Strumenti

1 Planetaria
1 Matterello
Formine
1 Sac a poche
1 Stampo

Passaggi

Per preparare la base della vostra crostata autunnale mettete tutti gli ingredienti nel boccale della planetaria, inserite il gancio e iniziate ad impastare fino a quando saranno perfettamente amalgamati tra loro.
Compattate la frolla con le mani, dategli la forma di un panetto e rivestitelo di pellicola alimentare dopodiché riponetelo in frigorifero per 20 minuti.
Una volta fuori dal frigo, stendete la pasta frolla fino ad ottenere un disco dello spessore di 6 mm e rivestite uno stampo da crostata da 24 cm. Eliminate l’eccesso di impasto da cui, con l’aiuto di apposite formine, otterrete le foglie .
Con una sac a poche, riempite la base della crostata con la confettura e decorate la superficie con le foglie di frolla.
Rimettete la crostata autunnale in frigo per 30 minuti dopodiché infornate, in forno statico preriscaldato, a 180° per 25 minuti.
Attenzione a far raffreddare completamente la crostata prima di consumarla.

Note

Se volete colorare le foglie che decoreranno la vostra crostata ricordatevi, prima di mettere a riposare la frolla, di prelevare 50 g di impasto per ogni colore che intendete utilizzare. Nel mio caso ho utilizzato qualche goccia di colante alimentare arancione per 50 g di impasto e 1/2 cucchiaino di cacao amaro in polvere per altri 50 g di impasto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.