Le tortine di sfoglia alla ricotta sono dolcetti golosi e irresistibili che si preparano in pochi minuti. Sono buonissime da mangiare a colazione, sono perfette come coccola con il caffè del dopo pasto o per la merenda. Le tortine di sfoglia alla ricotta con il guscio croccante e friabile e il cuore di ricotta, profumate di limone e vaniglia sono da provare subito!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4 tortine
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 rotolopasta sfoglia rotonda
- 250 gricotta
- 80 gzucchero a velo
- 50 gcioccolato fondente (grattugiato)
- 1 cucchiainoestratto di vaniglia
- 1limone (buccia grattugiata)
Strumenti
- Coppapasta da 8 centimetri
- Stampini per tartellette
Preparazione
In una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero a velo poi aggiungere l’estratto di vaniglia, la buccia del limone grattugiata e il cioccolato fondente grattugiato.
Srotolare la pasta sfoglia e con il coppapasta ritagliare quattro dischetti (potete utilizzare anche un piattino da caffè).
Disporre i dischetti all’interno degli stampini per tartellette, bucherellare la base con i rebbi di una forchetta poi distribuirvi il composto a base di ricotta.
Cuocere le sfogliatine in forno preriscaldato a 180 °C per 8 minuti.
Quando saranno dorate e cotte, estrarle dal forno e lasciarle raffreddare prima di servirle.
Note
Potete utilizzare le gocce di cioccolato al posto del cioccolato fondente grattugiato e utilizzare una bustina di vanillina al posto dell’estratto di vaniglia. A piacere potete aggiungere anche degli amaretti sbriciolati all’impasto.
Controllate sempre la cottura prima di estrarre il dolce perché ogni forno è diverso.
Da non perdere
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.