I tortellini al forno con speck e caciotta sono un primo piatto semplicissimo, veloce, gustoso e saporito. Uno di quei piatti che nonostante i pochi minuti di preparazione riesce a stupire. E poi lo sapete anche voi, la pasta al forno gratinata, quella golosa crosticina croccante fa sempre una gran figura e se per prepararla si fa presto è pure meglio no? Allora provate i tortellini al forno speck e caciotta… sono certa che questa ricetta furba vi tornerà molto utile.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gtortellini
- 50 gspeck (a listarelle)
- 80 gcaciotta toscana
- 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 2 fogliebasilico
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Preparazione
In un’ampia padella scaldare l’olio e lasciarvi rosolare un paio di minuti lo speck a listerelle. Tagliare la caciotta a cubetti e spezzare le foglie di basilico con le mani.
Lessare i tortellini in abbondante acqua salata secondo le indicazioni sulla confezione (se utilizzate quelli freschi solitamente il tempo va da due a quattro minuti a seconda del marchio e dello spessore della sfoglia). Appena pronti scolarli e condirli con lo speck, Poi aggiungere la caciotta, il basilico a pezzetti e un cucchiaio di parmigiano. Mescolare bene, trasferire tutto all’interno di una pirofila da forno, cospargere con il parmigiano rimasto e gratinare in forno caldo a 200 °C per quindici minuti (giusto il tempo che fonda il formaggio).
Note
Non ho aggiunto sale alla mia preparazione perché lo speck per me era sufficientemente saporito ma potete fare come preferite: se per i vostri gusti è necessario utilizzatelo pure.
Da non perdere
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.