La torta salata zucchine e pancetta è una ricetta classica semplicissima: zucchine cotte in padella e cubetti di pancetta… ho aggiunto la panna perché in frigo c’era quella ma va bene anche la ricotta, un uovo e del parmigiano ed ecco pronta la torta salata zucchine e pancetta ottima come antipasto o come secondo. Facile e veloce da fare è perfetta per essere servita in tavola in qualunque stagione: perfetta nella stagione estiva quando si ha voglia di cose fresche, gustose e non troppo impegnative ma ottima gustata calda nel periodo invernale. Le combinazioni per preparare le torte salate sono infinite… io qui avrei aggiunto anche un po’ di scamorza perché quel tocco filante ci sta proprio bene.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 rotolopasta sfoglia (rotonda)
- 50 gpancetta (dolce o affumicata)
- 4zucchine
- 1uovo
- 200 mlpanna fresca liquida
- 40 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione
Lavare le zucchine, asciugarle e spuntarle poi tagliarle a rondelle.
In una padella lasciar rosolare la pancetta senza aggiungere condimenti (se preferite un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva andrà bene). Aggiungere le zucchine e lasciarle cuocere quindici minuti poi lasciarle raffreddare.
In una ciotola lavorare l’uovo con il parmigiano, unire la panna e mescolare bene.
Foderare con la pasta sfoglia uno stampo da crostata, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Distribuirvi le zucchine con la pancetta, versare il composto a base di panna e uovo.
Ripiegare la pasta per creare un bordino e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 35/40 minuti o fino a che la torta non sarà bella dorata.
Servire la torta salata tiepida, a temperatura ambiente o fredda.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.