La torta di cachi e farina di castagne è un dolce un po’ particolare… uno di quelli che non avrei mai detto potessero conquistarmi… niente uova e niente latte ma soffice e goloso… Il segreto della torta di cachi e castagne è proprio quella polpa dolce e cremosa dei cachi e poi ci sono la cannella, il cacao, il cioccolato fondente, la farina di castagne… ha tutto il profumo e il sapore dell’autunno la torta di cachi e farina di castagne!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gPolpa frullata di cachi
- 150 gFarina 0
- 60 gFarina di castagne
- 20 gCacao
- 1/2Bustina di lievito per dolci
- 50 gZucchero di cocco (O di canna)
- 1 cucchiainoCannella in polvere
- 60 mlOlio di riso (O altro olio di semi a scelta)
- 100 mlAcqua
- 80 gCioccolato fondente
Preparazione
Eliminare la buccia e il picciolo ai cachi, tagliarli a pezzetti ed inserirli nel bicchiere del mixer a immersione. Frullarli in modo da ottenere una crema e trasferirla all’interno della ciotola della planetaria (ma potete procedere sia con lo sbattitore elettrico che semplicemente a mano con una frusta). Aggiungere le farine setacciate, mescolare e unire anche il cacao, il lievito, lo zucchero, la cannella, l’olio e l’acqua. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, lasciarlo un pochino intiepidire e aggiungerlo all’impasto.
Preriscaldare il forno a 180 °C. Foderare uno stampo a cerniera da 18 centimetri con la carta forno e versarvi l’impasto livellandolo bene. Cuocere il dolce per trenta minuti ma a seconda del forno potrebbe volerci più tempo perciò fate la prova stecchino: la torta dovrà essere asciutta non umida.
Tirarla fuori dal forno, lasciarla raffreddare poi toglierla dallo stampo e spolverizzare con lo zucchero a velo ma la ricetta originale suggerisce di utilizzare il cacao amaro.
Note
Ho trovato la ricetta sul profilo Instagram di Romina Coppola @sweetartisanstories
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.