Il sugo di carne toscano non è il classico ragù poiché sia ingredienti che procedimento di preparazione sono diversi: per il sugo di carne toscano la carne dev’essere intera e non macinata. Il sugo dev’essere fatto rosolando prima gli odori, poi si aggiunge la carne e infine il pomodoro. Nel sugo di carne toscano non vanno né brodo né acqua e non sia mai ad utilizzare panna o latte. Uniche varianti concesse come spiega Paolo Petroni nel suo libro: il basilico, un cucchiaio di funghi secchi fatti rinvenire in acqua tiepida e un misto di carne di manzo e maiale al posto del solo manzo.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 600 gbraciole magre di vitellone
- 400 gpomodori pelati
- 11/2cipolla
- 1carota
- 1 costasedano
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 6 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Preparazione
Pelare la cipolla e tritarla finemente. Spuntare la carota, pelarla e affettarla finemente. Affettare finemente anche il gambo di sedano. Trasferire il battuto ottenuto in un tegame con i sei cucchiai d’olio extravergine d’oliva e tenendo il fuoco molto basso cuocere le verdure per venti minuti senza coperchio mescolando di tanto in tanto e controllando che non brucino.
Unire le braciole, farle rosolare bene poi trasferirle su un tagliere e tritarle finemente con il coltello.
Rimettere la carne nel tegame e aggiungere i pomodori pelati. Regolare di sale e pepe e proseguire la cottura con il coperchio sempre a fuoco basso per quaranta minuti.
Note
Fonte della ricetta: Il grande libro della vera cucina toscana di Paolo Petroni.
Potrebbe piacervi:
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.