Sugo con le melanzane

Il sugo con le melanzane è una preparazione semplice e gustosa, un ottimo condimento per la pasta ma è talmente buono che potrete utilizzarlo anche su bruschette, crostini e pure sulla pizza! Il sugo con le melanzane dovrà cuocere piano piano a fuoco basso e potete scegliere se cuocere prima le melanzane in padella con poco olio e poi aggiungere il pomodoro oppure se friggere le melanzane e aggiungerle al sugo di pomodoro già cotto lasciando insaporire tutto per qualche minuto. Io preferisco cuocerle prima un poco e poi completare la cottura insieme al pomodoro perché trovo che il sapore sia più “pieno” e intenso. La stagionalità di questo ortaggio si estende da giugno a ottobre dunque finché ci sono conviene approfittare per gustarsele!

Sugo con le melanzane Cucina vista mare
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo40 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4/6 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per il sugo con le melanzane

  • 1melanzana (grande o due piccole)
  • 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
  • 500 gpassata di pomodoro
  • 1/2cipolla rossa
  • q.b.sale
  • qualchefoglia di basilico

Preparazione

  1. Sbucciare la melanzana (se preferite potete tenere la buccia ma lavatela bene e asciugatela), tagliarla a cubetti, salarla e trasferirla all’interno di uno scolapasta posto sopra una ciotola. Sistemare un piatto sulle melanzane e adagiarvi al di sopra un peso. Far riposare almeno 40 minuti ma se avete tempo potete lasciarle fino a un paio d’ore. Le melanzane perderanno la loro acqua di vegetazione e il loro gusto un po’ amaro. Trascorso il tempo di riposo sciacquarle sotto l’acqua corrente e strizzarle bene.

    In una padella scaldare l’olio, lasciarvi appassire la cipolla affettata sottile e poi aggiungere le melanzane. Lasciarle cuocere dieci minuti mescolando di tanto in tanto poi aggiungere la passata di pomodoro e il basilico. Regolare di sale e cuocere per almeno trenta minuti aggiungendo se necessario un pochino di acqua calda.

    Quando il sugo sarà pronto potrete utilizzarlo per condire la pasta, le bruschette o la pizza.

Note

Da non perdere

Cannelloni alle melanzane

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.