Strudel di mele
Lo strudel di mele è un dolce tradizionale trentino… vi confesso che non ho mai amato particolarmente lo strudel di mele ma dopo aver assaggiato l’originale in Trentino ho cambiato idea… una friabile sfoglia abbraccia un ripieno di mele, pinoli e uvetta profumato alla cannella, da servire su una crema alla vaniglia è un’autentica golosità! Le ricette e le versioni sono tante: la mia ricetta è tratta da un piccolo volume dedicate allo strudel che ho acquistato in Trentino.
Ingredienti
pasta strudel
Per il ripieno
750 gr di mele
30 gr di pinoli
80 gr di uva passa
120 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella
2/3 cucchiai di rum
Per rifinire
75 gr di pangrattato
un po’ di farina
100 gr di burro morbido
zucchero a velo
Preparare la pasta strudel secondo le indicazioni che trovate QUI. Preparare il ripieno: lavare accuratamente e scolare l’uvetta, trasferirla in una ciotola e versarvi sopra il rum. Lasciar macerare il tutto. Sbucciare le mele (se le trovate le migliori sono le renette ma vanno bene anche le golden), eliminare il torsolo, tagliarle a fette sottili e poi a pezzetti più piccoli. Distribuirvi sopra lo zucchero mescolato con la cannella. In una padella sciogliere 50 gr di burro e quando è caldo aggiungere il pangrattato per tostarlo: mescolare con un mestolo di legno e lasciarlo dorare facendo attenzione che non bruci. Stendere l’impasto dello strudel su un canovaccio come descritto nella ricetta base (QUI), eliminare le estremità più spesse della sfoglia, spennellarla con un po’ di burro ammorbidito e cospargerla con il pangrattato tostato. Distribuire le mele su 2/3 della superficie lasciando un bordo di circa tre centimetri tutto intorno. Cospargere di uva passa il composto di mele, ripiegare i bordi laterali verso l’interno e arrotolare lo strudel dal lato più lungo aiutandovi con il canovaccio. Sistemare lo strudel con la giuntura rivolta verso il basso su una placca rivestita con carta forno e spennellare con il burro. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 40/50 minuti fino a che la superficie non sarà ben dorata spennellandolo più volte con il burro rimasto. Servire lo strudel caldo cosparso di zucchero a velo.
Vi aspetto sulla pagina FACEBOOK!
Curiosità
Pur essendo un dolce tradizionale del Trentino, lo strudel di mele è in realtà di origine turca: lo strudel di mele arrivò in Ungheria proprio sotto la dominazione turca. Gli ungheresi modificarono la ricetta, poi lo strudel si diffuse in Austria e in un attimo raggiunse i territori italiani in particolar modo il Trentino Alto Adige.
Fa-vo-lo-so, brava!!
Grazie mille! Sempre gentilissimo!