Spuma di caffè

Spuma di caffè

La spuma di caffè è il dessert “last minut”, un modo diverso per servire il caffè a fine pasto o semplicemente da utilizzare per creare una bella cremina sulla tazzina di caffè. La spuma di caffè è perfetta da consumare in estate al posto del solito caffè bollente, una crema dalla consistenza avvolgente, morbida e leggera. Una preparazione semplicissima e veloce con soli tre ingredienti. La spuma di caffè si può gustare al cucchiaio da sola in tazzina oppure con una spolverizzata di zucchero a velo, cannella, cacao, qualche ricciolo di cioccolato fondente o un cucchiaino di crema di nocciole. La si può accompagnare con un ciuffo di panna montata o con il gelato… la si può aromatizzare con un cucchiaio di liquore o scioglierla nel cappuccino a colazione! E voi come servireste la spuma di caffè?

Spuma di caffè Cucina vista mare

Ingredienti

1 cucchiaio di caffè solubile

60 ml di acqua

3 cucchiai di zucchero di canna integrale

Nel bicchiere del frullatore a immersione versare il caffè solubile (o due tazzine di caffè espresso) lo zucchero e  un pochino d’acqua. Mescolare in modo da sciogliere il caffè e lo zucchero. Aggiungere il resto dell’acqua (a piacere si può utilizzare anche il latte) e iniziare a montare il composto frullando, tenendo il contenitore leggermente inclinato e senza toccare il fondo con il frullatore ma cercando di restare appena sotto la superficie del liquido. Incorporando aria dopo un paio di minuti la spuma di caffè sarà gonfia e pronta per essere utilizzata a piacere.

Se la ricetta vi è piaciuta seguitemi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche! Se preferite Cucina vista mare ha la sua pagina anche su GOOGLE+. Vi ricordo inoltre la possibilità di iscrivervi gratuitamente alla newsletter per restare aggiornati con la pubblicazione delle nuove ricette!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.