Il soffione di ricotta è un dolce tipico della mia regione d’origine, l’Abruzzo, una torta profumata di limone, vaniglia e zafferano con un guscio croccante e un ripieno soffice soffice! E’ un dolce che sorprende il soffione di ricotta perché per quante volte lo fai non viene mai uguale: i suoi lembi di frolla spinti, “soffiati” dal ripieno che cresce prendono sempre pieghe diverse. Preparatelo con me!

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 256,09 (Kcal)
- Carboidrati 31,42 (g) di cui Zuccheri 15,75 (g)
- Proteine 10,24 (g)
- Grassi 10,72 (g) di cui saturi 4,93 (g)di cui insaturi 3,20 (g)
- Fibre 0,67 (g)
- Sodio 104,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Per la pasta
- 2uova (grandi)
- 1tuorlo
- 70 gzucchero
- 300 gfarina 0
- 50 mlolio extravergine d’oliva
Per il ripieno
- 500 gricotta di pecora
- 4uova (grandi)
- 100 gzucchero
- 1limone (buccia grattugiata)
- 2 cucchiainiestratto di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
- 1 bustinazafferano
- 1 pizzicosale
Strumenti
- Stampo per ciambelle da 24 centimetri
Preparazione
Drenare la ricotta: prendere uno strofinaccio o un tovagliolo di cotone o di lino, meglio se di colore bianco e non lavato con il detersivo. Sistemare il tovagliolo all’interno di un colino. Porre il colino dentro una ciotola che possa contenerlo lasciandolo sospeso. Il colino non deve toccare il fondo della ciotola. Versare la ricotta all’interno del canovaccio. Chiudere a fagottino e riporre la ciotola con la ricotta in frigorifero lasciandola riposare tutta la notte. I liquidi scenderanno attraverso le maglie del colino e si otterrà un bel composto compatto.
Preparare la pasta frolla all’olio: disporre la farina a fontana, al centro aggiungere le uova intere e il tuorlo, l’olio e lo zucchero. Con l’aiuto di una forchetta iniziare a sbattere per amalgamare gli ingredienti e incorporare la farina. Lavorare velocemente per ottenere un bel panetto liscio, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per un paio d’ore. In alternativa potete inserire gli ingredienti all’interno della ciotola della planetaria e lavorare con il gancio a foglio o gancio K fino ad ottenere un panetto morbido ma compatto.
Preparare il ripieno: separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto chiaro e spumoso. Incorporare la ricotta di pecora. Aggiungere la buccia grattugiata del limone, lo gli albumi montati e neve, un pizzico di sale e lo zafferano. Stendere la pasta frolla ad un’altezza di circa due millimetri su un foglio di carta forno e trasferirla nello stampo imburrato e infarinato bucandola al centro per farla scivolare all’interno. Versare il ripieno e livellarlo bene. Ripiegare i bordi di frolla sul ripieno.
Cuocere in forno caldo a 180 °C per 30 minuti poi abbassare la temperatura a 170 °C e proseguire per altri 40 minuti. Tenetelo d’occhio però perché i tempi variano in base al forno.
Una volta cotto lasciarlo raffreddare nello stampo prima di estrarlo. Cospargere con lo zucchero a velo prima di servire.
Note
Se non amate il gusto della ricotta di pecora potete sostituirla con una mista o con una vaccina più delicata.
Volete scoprire qualche curiosità su questo antico dolce? Ve la racconto QUI dove trovate anche il procedimento per prepararlo in versione monoporzione.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.