La torta Mary Ann al tiramisù è un dolce perfetto per la stagione calda: una crostata morbida farcita con una delicata crema tiramisù, semplicissima e golosa! Per realizzare la torta Mary Ann è necessario l’apposito stampo, il “Mary Ann cake” (chissà perché si chiama così), quello che ormai ovunque nel web è stato ridefinito “lo stampo furbo”. Furbo perché ha uno scalino e un bordo rialzato che va a creare lo spazio da riempire con la crema. Sapete che vi dico? Io preferisco il suo nome originale, non so, mi fa pensare a una casetta in campagna di fine ottocento con i ciliegi in fiore in giardino e una bella tavola apparecchiata per la merenda. Sarà che sto leggendo tutta la serie dei romanzi di Anna dai capelli rossi… La crema per questa torta Mary Ann al tiramisù in realtà non è una vera e propria crema tiramisù. E’ molto più semplice da preparare ed è senza uova ma potete scegliere voi quale ricetta utilizzare per la vostra crema.
Da non perdere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la torta
Per la crema
Per la bagna
Per completare
Strumenti
Passaggi
Preparare la torta
Sciogliere il burro a bagnomaria o se preferite nel microonde. Nella ciotola dell’impastatrice lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere il cacao e la farina con il lievito un po’ alla volta alternandoli con il burro fuso e con il latte. Imburrare e infarinare lo stampo (meglio sarebbe utilizzare uno staccante spray) Versare il composto nella tortiera e infornare in forno caldo a 170° per circa 30/35 minuti. Quando la torta sarà cotta toglierla dallo stampo e lasciarla raffreddare prima di farcirla.
Preparare la crema
In una ciotola lavorare il mascarpone con lo zucchero. Aggiungere l’estratto di vaniglia (io utilizzo il mio fatto in casa ma lo trovate al supermercato già pronto oppure potete sostituirlo con i semi di una bacca di vaniglia o con la classica bustina di vanillina). Montare la panna a neve ben ferma. Con una spatola e con movimenti delicati dal basso verso l’alto incorporare la panna al mascarpone. Trasferire il composto ottenuto all’interno di un sac a poche con bocchetta liscia.
Preparare la bagna
Preparare il caffè con la moka, aggiungere lo zucchero, scioglierlo bene e lasciarlo raffreddare poi unire il marsala e mescolare. Trasferire la bagna all’interno della bottiglia per bagne. Posizionare la base della torta Mary Ann sul piatto da servizio scelto e bagnarla con il caffè aromatizzato al marsala.
Farcire la torta
Distribuire la crema sulla base della torta Mary Ann creando dei ciuffetti tutto intorno dall’esterno verso l’interno e lasciarla riposare in frigorifero almeno 4 ore. Completare cospargendo la torta con il cacao amaro e del cioccolato fondente grattugiato giusto prima di servirla in tavola.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.