Pubblicità

Timballo di carciofi

Il timballo di carciofi è un primo piatto ricco, corposo e saporito perfetto per il pranzo della domenica. E’ un piatto tradizionale in Abruzzo il timballo, una vera e propria istituzione sulle tavole dei giorni di festa. E si prepara con le scrippelle. Qualche volta anziché seguire la ricetta tradizionale, la nonna lo preparava con i carciofi. Il timballo di carciofi della nonna. Il timballo di carciofi che non siamo mai riusciti a farci dare la ricetta perché ogni volta lo faceva in modo diverso mai uguale eppure sempre squisito. Noi ci abbiamo provato a replicarlo. Più o meno perché come il suo non siamo mai riusciti a rifarlo. Ma il timballo di carciofi della nonna ci è rimasto nel cuore. Però questo timballo dal gusto “leggero” e delicato che somiglia un poco a quello della nonna è il mio contributo a “Gustoso Abruzzo” la rubrica che porta sulle vostre tavole prodotti e piatti del nostro meraviglioso Abruzzo ideata dalle mie colleghe Mary di “Un’americana tra gli orsi” e Francesca di “Polvere di spezie“.

Da non perdere

Timballo di carciofi Cucina vista mare
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Autunno
Pubblicità

Ingredienti

Per le scrippelle

5 uova
5 cucchiai farina (110 grammi)
200 ml acqua

Per il ragù bianco

400 g macinato di manzo
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
50 g misto per soffritto
100 ml vino bianco
q.b. sale

Per i carciofi

8 carciofi
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio
q.b. sale
1 limone

Per completare

500 g besciamella
q.b. parmigiano grattugiato
q.b. burro
150 g scamorza
Pubblicità

Passaggi

Preparare le scrippelle

Nell’articolo “Scrippelle abruzzesi” trovate tutto il procedimento per prepararle. Per il timballo ho utilizzato le dosi che trovate qui in ingredienti e ho ottenuto venti scrippelle utilizzando una padella per crepes da 24 centimetri.

Preparare il ragù bianco

Per il soffritto potete utilizzare un mix già pronto e surgelato o prepararlo voi con una carota, un pezzettino di sedano e mezza cipolla. Pelare la carota e la cipolla, lavare il sedano e tritarli a piccoli cubetti. Farli rosolare in una casseruola dai bordi alti con l’olio extravergine d’oliva. Quando il soffritto è ben rosolato aggiungere la carne trita e mescolare facendo attenzione a sciogliere tutti i blocchi di carne. Lasciar rosolare bene la carne. Sfumare con il vino bianco, lasciarlo evaporare poi aggiustare di sale. Cuocere per quaranta minuti circa.

Cuocere i carciofi

Pulire i carciofi: nell’articolo trovate tutte le indicazioni e le foto passo passo. Man mano che si procede con l’operazione trasferire i carciofi all’interno di una ciotola con acqua acidulata con succo di limone. Poi tagliarli a fettine sottili. In padella scaldare due cucchiai d’olio extravergine d’oliva e lasciarvi insaporire lo spicchio d’aglio poi aggiungere i carciofi, regolare di sale e cuocere per venti minuti aggiungendo di tanto in tanto acqua calda fino a portarli a cottura.

Pubblicità

Preparare la besciamella

Il procedimento per preparare la besciamella in casa lo trovate nel relativo articolo “Besciamella” ma se preferite potete utilizzare anche quella confezionata.

Assemblare il timballo

Ungere bene una teglia con il burro oppure utilizzare la carta forno e aggiungere qualche fiocchetto di burro. Disporre le scrippelle sulla teglia in modo da rivestirla tutta e facendo uscire le estremità ai bordi.

Stendervi sopra un poco di ragù bianco, i carciofi pezzettini di scamorza, besciamella e formaggio grattugiato. Coprire con un altro strato di scrippelle e creare il secondo strato ripetendo i passaggi fino ad esaurire gli ingredienti. Tra uno strato e l’altro aggiungere anche qualche fiocchetto di burro. Chiudere l’ultimo strato coprendo con le scrippelle, distribuire ancora qualche fiocchetto di burro. Cuocere in forno a 180 °C per un’ora circa. Una volta cotto tirarlo fuori dal forno, coprirlo con la carta stagnola e farlo riposare per 15 minuti prima di tagliarlo.

Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “segui” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate la galleria con le mie foto anche su INSTAGRAM e PINTEREST! Vi aspetto!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.