Spanakopita

La spanakopita (da spinaci + torta) è una torta salata tipica greca: un guscio croccante e dorato di pasta fillo racchiude un morbido e saporito ripieno di spinaci e feta. La ricetta è semplicissima e il risultato è delizioso. Per la mia versione ho scelto di creare una chiocciola ma potete anche semplicemente fare una torta rettangolare, rotonda o se preferite dei triangolini finger food. Potete servire la spanakopita come piatto unico ma è ottima pure come antipasto o per l’aperitivo.

Da non perdere

Spanakopita Cucina vista mare
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaGreca
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per uno stampo da 24 centimetri. Se servita come antipasto la spanakopita in queste dosi è sufficiente per quattro persone. Come piatto unico basterà per 3/4 persone ma dipende sempre dall’appetito.

12 fogli pasta fillo
600 g spinaci (freschi o surgelati)
250 g feta
4 cipollotti
1 uovo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti

1 Casseruola bassa
1 Tortiera da 24 centimetri

Passaggi

Se utilizzate gli spinaci freschi: lavare gli spinaci e lessarli in una casseruola bassa con la sola acqua che resta sulle foglie. Ci vorranno pochissimi minuti poi tritarli al coltello.

Se utilizzate gli spinaci surgelati: potete scegliere se lessarli in acqua bollente o se utilizzare il microonde seguendo in entrambi i casi le indicazioni che trovate sulla busta.

In una padella scaldare un cucchiaio d’olio e lasciarvi stufare i cipollotti affettati sottilmente. Aggiungere gli spinaci e lasciarli insaporire per un paio di minuti. Trasferire tutto all’interno di una ciotola e lasciar raffreddare.

Unire agli spinaci l’uovo e la feta sbriciolata, regolare di sale (ma fate attenzione perché la feta è molto saporita) e mescolare bene tutto.

Srotolare la pasta fillo: per queste dosi ho preparato 4 rotolini e per ognuno ho utilizzato tre fogli di pasta fillo sovrapposti e spennellati con un pochino di olio extravergine d’oliva tra un foglio e l’altro.

Suddividere il ripieno in quattro parti uguali. Disporre il ripieno sul lato più lungo della pasta distribuendolo bene. Arrotolare la pasta fillo formando un cordoncino.

Ungere leggermente lo stampo e disporre all’interno i quattro rotolini formando una chiocciola. Spennellare la superficie con un pochino di olio e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 40/45 minuti o fino a doratura.

Lasciar intiepidire la spanakopita prima di estrarla dallo stampo.

Spanakopita Cucina vista mare

Note

La feta ha un gusto forte. Per smorzarlo un po’ potete lasciarla pochi minuti in acqua fredda. Se proprio non vi piace potete sostituire con la ricotta ma in questo caso non avrete la spanakopita, avrete una torta salata ricotta e spinaci.

Ho realizzato una chiocciola ma potete fare anche una torta rettangolare o rotonda con quattro fogli di pasta sotto, il ripieno al centro e altri quattro fogli di pasta sopra (sempre spennellati di olio tra l’uno e l’altro). Poi con un coltello dovrete incidere la superficie creando dei rombi o dei quadrati, Spennellare con olio e procedere alla cottura.

La spanakopita si conserva in frigorifero un paio di giorni ma la pasta fillo perde la sua croccantezza, Potete scaldarla ma non tornerà perfetta come appena fatta,

Non consiglio di congelarla.

Trovate i passaggi con le foto per realizzare i rotolini sulla mia pagina Instagram nelle storie in evidenza.

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.