La schiacciatina di zucchine facile, veloce e senza lievito è un antipasto appetitoso che si prepara con pochi semplici ingredienti. L’ho preparata davvero in tante versioni diverse perché l’impasto base è molto versatile e dando spazio alla fantasia è possibile portare in tavola ogni volta qualcosa di nuovo. A piacere potete aggiungere erbette aromatiche, spezie e anche formaggio. Allora andiamo in cucina e prepariamo la schiacciatina di zucchine.
Da non perdere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornoForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Lavare la zucchina, asciugarla, eliminare le estremità e grattugiarla. In una ciotola e con una frusta a mano mescolare l’acqua con l’olio e l’uovo. Aggiungere la farina e mescolare bene cercando di ottenere una pastella liscia e senza grumi. Unire il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e le zucchine grattugiate. Oliare bene una teglia da forno (se utilizzate la carta forno dovrete comunque aggiungere l’olio) e versare all’interno il composto preparato. Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per 30/35 minuti: dovrà essere bella dorata.
Tagliare la schiacciatina a rettangolini e servire. E’ ottima calda o tiepida: le zucchine all’interno regaleranno alla schiacciatina una consistenza cremosa. Non è niente male neppure gustata fredda.
Note
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Per la ricetta ho utilizzato la solita base dalla quale sono partita: la schiacciatina di patate.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.