Polpettone di lenticchie

Il polpettone di lenticchie è un secondo piatto vegetariano semplice, saporito e leggero. Una gustosa alternativa al polpettone di carne, un modo sfizioso per portare in tavola i legumi. Potete preparare il polpettone di lenticchie dalle basi, quindi cuocendo le lenticchie secche o potete utilizzare le lenticchie già cotte in scatola (molto comodo e veloce) ma questa ricetta è anche l’ideale per recuperare delle lenticchie avanzate creando un nuovo piatto. Da servire a fette con delle verdurine al forno, il polpettone di lenticchie con la sua deliziosa salsa vi stupirà!

Da non perdere

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione35 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per il polpettone

800 g lenticchie (cotte e sgocciolate)
350 g patate
1 carota
1 gambo sedano
1/2 cipolla rossa
10 pomodorini secchi sottolio (sgocciolati)
20 g farina di ceci
6 cucchiai pangrattato
q.b. origano
q.b. sale

Per la glassa

1 cucchiaio glassa di aceto balsamico
2 cucchiai salsa barbecue
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva

Per le verdure

3 zucchine
2 carote
1/2 peperone giallo
3 cipolle rosse
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. erbette aromatiche miste
q.b. sale

Strumenti

1 Robot da cucina Kenwood
1 Leccarda da forno

Passaggi

Preriscaldare il forno a 180 °C in modalità statica.

Preparare il polpettone

Pelare la carota e tagliarla a cubetti. Lavare il sedano, eliminare i filamenti e tagliarlo a cubetti. Pelare la cipolla e affettarla grossolanamente. Trasferire le verdure all’interno del boccale del mixer. Aggiungere le lenticchie e le patate bollite. Unire i pomodori secchi ben sgocciolati dal loro olio e l’origano. Regolare di sale e tritare tutto fino a raggiungere una consistenza omogenea. Aggiungere la farina di ceci e il pangrattato. Azionare di nuovo il mixer in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.

Rivestire uno stampo per plumcake da 30 centimetri con la carta forno o con i fogli riutilizzabili e trasferire all’interno il composto a base di lenticchie pressandolo e livellandolo bene.

Preparare la glassa

All’interno di una ciotolina mescolare la glassa di aceto balsamico con la salsa barbecue e l’olio extravergine d’oliva poi spennellarla su tutta la superficie del polpettone. Coprire lo stampo con un foglio di alluminio e cuocere in forno caldo per 50 minuti circa.

Cuocere le verdure

Pelare le carote e tagliarle a listarelle. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a listarelle. Lavare il peperone, eliminare semi e filamenti e tagliarlo a listarelle. Pelare le cipolle e affettarle a spicchi non troppo sottili. Disporre le verdure sulla leccarda del forno e condirle con olio extravergine d’oliva, sale, erbette aromatiche a piacere. Mescolare bene tutto e cuocere il forno caldo per un’ora.

Servire il polpettone

Lasciar raffreddare il polpettone per almeno dieci minuti poi tagliarlo a fette e servirlo con le verdure.

Note

Per la ricetta ho preso ispirazione dal libro “Vegetale insieme” di Carlotta Perego, riadattando alcuni passaggi a quello che c’era in frigo e in dispensa.

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.

E’ meglio attendere che il polpettone sia tiepido prima di tagliare le fette in modo da essere certi che non si rompano le fette.

Il polpettone di lenticchie è ottimo sia tiepido che freddo.

Curiosità

Con questa ricetta partecipo all’iniziativa “Gustoso Abruzzo” organizzata da “Un’americana tra gli orsi“, “Polvere di spezie” e “Nevole e Nuvole” volta a far conoscere i prodotti tradizionali abruzzesi, le nostre eccellenze. Il tema del mese di gennaio sono le lenticchie. Particolarmente pregiate in Abruzzo sono le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio riconosciute tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.). Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio appartengono a una varietà antica e rara che viene coltivata soltanto in alta montagna (tra i 1200 e i 1450 metri), sono piccole, hanno una colorazione marrone scuro tendente al violaceo e la loro superficie è rugosa e striata. Non hanno bisogno di ammollo e cuociono rapidamente.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.