Il plumcake al latte caldo è il dolce ideale per la colazione: soffice, goloso e profumato è perfetto per l’inzuppo ma per me il modo migliore di gustare questo plumcake al latte caldo è servirlo con una pallina di yogurt greco ai mirtilli e qualche mirtillo fresco a guarnire. Trovo che sia delizioso! Certo potete accompagnarlo con lo yogurt e la frutta che più rientra nei vostri gusti o con una pallina di gelato. Ma con i mirtilli questo plumcake è davvero speciale!
Per preparare il plumcake al latte caldo ho utilizzato la mia impastatrice Kitchen Aid Artisan un vero portento. Avere gli elettrodomestici giusti ci facilita il lavoro in cucina. Quale scegliere?
Da non perdere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornoForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la ricetta ho riadattato le dosi della mia ciambella al latte caldo allo stampo da plumcake che misura 22 x 10 centimetri.
Strumenti
Passaggi
Nella ciotola dell’impastatrice lavorare le uova con lo zucchero fino a che non saranno belle chiare e spumose. Aggiungere poca alla volta la farina setacciata con il lievito. In una casseruola scaldare il latte con il burro facendolo fondere ma senza farlo bollire. Aggiungere anche l’estratto di vaniglia (se utilizzate la vanillina dovrete setacciarla con la farina). Unire i liquidi al composto di uova, zucchero e farina versandoli e filo e con le fruste azionate a bassa velocità in modo da non smontare il composto. Versare nello stampo da plumcake imburrato e infarinato o rivestito con la carta forno (io preferisco i tappetini riutilizzabili che acquisto in rotoli e poi taglio a misura dei miei stampi). Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 45/50 minuti. Mi raccomando fate sempre il test per verificare la cottura prima di estrarre il dolce dal forno. Una volta pronto sformatelo delicatamente e lasciatelo raffreddare su una gratella prima di tagliarlo a fette. A piacere cospargere con lo zucchero a velo e servire con una pallina di yogurt greco ai mirtilli e mirtilli freschi.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “segui” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate la galleria con le mie foto anche su INSTAGRAM e PINTEREST! Vi aspetto!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.