La pasta al ragù di zucca è un primo piatto gustoso e ricco, perfetto per il pranzo della domenica con gli amici o in famiglia. In questa ricetta la polpa della zucca già cotta viene frullata e aggiunta al ragù al posto del pomodoro. La zucca crea una golosa cremina che avvolge la pasta e se volete rendere ancora più speciale la vostra pasta al ragù di zucca aggiungete della scamorza, della besciamella, un po’ di parmigiano e gratinate in forno!
Da non perdere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 20 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaFornoFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Negli ingredienti non c’è l’olio perché io nel ragù non ne metto mai ma se volete potete aggiungerlo a vostro piacere. La mia zucca pesava 1,200 grammi. L’ho cotta intera al forno e ne ho utilizzato la metà per fare il ragù.
Strumenti
Passaggi
Preparare il ragù di zucca: cuocere la zucca (trovate le indicazioni nell’articolo “cuocere una zucca intera al forno“). Mentre la zucca cuoce preparare il ragù di carne: in una casseruola raccogliere il misto per soffritto, la cipolla rossa affettata sottilmente e il dado vegetale fatto in casa. Poi aggiungere la carne e lasciarla rosolare mescolando in modo da sciogliere tutti i blocchi di carne. Quando la carne sarà ben rosolata sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare, regolare di sale ma se avete messo il dado vegetale fate attenzione e portare a cottura aggiungendo acqua calda poca alla volta. Quando la zucca sarà cotta sfornarla, lasciarla intiepidire pochi minuti poi tagliarla a fette, eliminare i semi, i filamenti e la buccia e prelevare metà della polpa ottenuta. Trasferirla nel bicchiere nel mixer a immersione. Aggiungere un pochino di acqua e frullare la zucca fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Versare la crema di zucca nella casseruola con il ragù e mescolare in modo da amalgamarla alla carne. Profumare con un pizzico di noce moscata e cuocere ancora pochi minuti. In totale il mio ragù ha impiegato poco più di un’oretta per cuocere.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente, condirla con il ragù e servirla subito.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “segui” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate la galleria con le mie foto anche su INSTAGRAM e PINTEREST! Vi aspetto!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.