Pubblicità

Panzerotti al forno

I panzerotti al forno sono golose mezzelune di pasta lievitata farcite: io ho scelto un ripieno insolito, zucchine grigliate, olive taggiasche, speck e provola. Ma in genere il ripieno classico prevede pomodoro e mozzarella o prosciutto cotto e mozzarella. Indipendentemente dal ripieno i panzerotti al forno sono squisiti, appetitosi, “filanti”, da mangiare caldi e con le mani. Ah! Se volete e se preferite potete friggerli.

Da non perdere

Panzerotti al forno Cucina vista mare
  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 panzerotti
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per l’impasto

250 g farina tipo 1 (oppure 00)
25 g strutto
25 g zucchero
7 g lievito di birra fresco
5 g sale
125 g acqua

Per la farcitura

q.b. provola a cubetti (o mozzarella per pizza)
q.b. olive taggiasche
q.b. speck a listarelle

Per completare

1 uovo
2 cucchiai latte
qualche cucchiaio di polpa di pomodoro
Pubblicità

Passaggi

Sciogliere il lievito nell’acqua. Nella ciotola dell’impastatrice lavorare lo strutto con lo zucchero, aggiungere l’acqua e far sciogliere bene tutto. Poi unire la farina e infine il sale. Impastare per cinque minuti o fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Poi trasferirlo all’interno di una ciotola e lasciar lievitare per due ore. Trascorso il tempo di riposo dividere l’impasto in quattro palline da 100 grammi circa. Disporle su una teglia (o sul tappetino da impasto che vi risulterà comodo anche per stendere i panetti e farcirli), coprire con pellicola e con un canovaccio e lasciar lievitare per un’ora. Trascorso il tempo di riposo appiattire con le mani le palline cercando di dare una forma circolare. Farcire con gli ingredienti scelti, inumidire i bordi tutt’intorno con un goccio d’acqua (è importante per sigillare bene la chiusura), chiudere a mezza luna premendo bene sui bordi in modo da sigillare. Disporre i panzerotti su una teglia rivestita con un tappetino di carta forno riutilizzabile. Spennellare con l’uovo sbattuto con il latte, aggiungere il pomodoro (mi raccomando che sia polpa e non la passata in quanto troppo liquida) e cuocere in forno statico preriscaldato a 220 °C per 15 minuti.

Panzerotti al forno Cucina vista mare

Note

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)

E’ possibile mettere il pomodoro all’interno?

Con questo impasto meglio di no. Il pomodoro farebbe inumidire troppo la pasta che non si svilupperebbe correttamente in cottura.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.