I muffin alle olive in friggitrice ad aria sono bocconcini gustosi e saporiti, perfetti per accompagnare un antipasto a base di formaggi e salumi o delle verdure grigliate. Non è facile fare i muffin in friggitrice ad aria perché la “forza” del vento che si crea nel vano sposta l’impasto che poi prende strane vie. Ma utilizzando i pirottini rigidi in carta l’impasto si “arrampica” alle pareti e resta un pochino più stabile. Perciò quando il tempo è poco o quando arrivano amici all’improvviso i muffin alle olive in friggitrice ad aria si preparano in un attimo e se non sono proprio perfetti pazienza. Però sono buonissimi!
Da non perdere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Tostare i pinoli in un padellino. Tritare grossolanamente le olive. Setacciare la farina con il lievito per torte salate e aggiungere le erbette secche: io utilizzo un mix alla mediterranea ma potete mettere quelle che preferite: basilico, prezzemolo, origano, timo o rosmarino. In una ciotola lavorare le uova con un pizzico di sale mescolando con una frusta. Poi unire l’olio, il vino e il parmigiano, le olive e mescolare bene. Unire i pinoli e amalgamare. Per finire aggiungere la farina con il lievito e lavorare il composto in modo da ottenere una pastella liscia e senza grumi. Trasferire il composto all’interno dei pirottini e cuocere in friggitrice ad aria a 170 °C per quindici minuti.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “segui” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate la galleria con le mie foto anche su INSTAGRAM e PINTEREST! Vi aspetto!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.