I mini panini alla semola sono sofficissimi bocconcini da farcire: perfetti con salumi, formaggi e verdure sono buonissimi anche con confetture e creme spalmabili. Piccoli e sfiziosi si presentano bene al buffet e arricchiscono il cestino del pane. Meno impegnativi da preparare della classica pagnotta, i mini panini alla semola, sono deliziosi. Provateli subito!
Da non perdere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni16Pezzi
- Metodo di cotturaFornoForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ho utilizzato la semola rimacinata di grano duro perché in casa avevo quella ma se preferite dei panini un po’ più rustici utilizzate la semola di grano duro non rimacinata.
Strumenti
Passaggi
Nella ciotola della planetaria versare l’acqua poi unire le farine, il lievito e il miele. Iniziare a impastare e quando il gancio avrà raccolto l’impasto unire il sale. Infine aggiungere l’olio e proseguire a lavorare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Trasferirlo all’interno di una ciotola, coprirlo e lasciarlo riposare fino a che non sarà triplicato di volume. Ci vorranno circa tre ore ma dipende dalla temperatura che avete in casa. Trascorso il tempo di lievitazione riportare l’impasto sul piano di lavoro e dividerlo in 16 panetti da cinquanta grammi circa ciascuna. Formare delle palline, sistemarle sulla leccarda rivestita con carta forno e lasciarli lievitare coperti per un’ora circa. Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per venti minuti o fino a che non saranno dorati.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “segui” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate la galleria con le mie foto anche su INSTAGRAM e PINTEREST! Vi aspetto!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.