Pubblicità

Insalata asparagi e ceci

L’insalata asparagi e ceci è un piatto unico gustoso e leggero: da servire tiepida è perfetta per un pranzo veloce e sfizioso. Dite la verità che anche voi quando sentite la parola insalata pensate a una roba triste e scondita. Lo so. E invece no. Ci sono davvero tanti modi per preparare le insalate. Qui abbiamo gli asparagi, i ceci (decorticati) e del parmigiano reggiano. Vi posso assicurare che l’insalata asparagi e ceci è deliziosa. Provatela!

Da non perdere

Insalata asparagi e ceci Cucina vista mare
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera
Pubblicità

Ingredienti

500 g asparagi (1 mazzetto)
200 g ceci in scatola
50 g parmigiano reggiano
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1/2 limone (succo)
q.b. sale
Pubblicità

Passaggi

Pulire gli asparagi. Lavarli delicatamente, tagliarli più o meno della stessa lunghezza e cuocerli nell’asparagera lasciando fuori le punte per 15/20 minuti. Io li lascio cuocere al vapore nel cuoci verdure con un pochino d’acqua all’interno della casseruola sottostante per 10/12 minuti.

Scolare i ceci dal loro liquido di governo, sciacquarli sotto l’acqua corrente e decorticarli: è importante eliminare la buccia che li riveste sia perché sono più digeribili sia perché soprattutto in un’insalata non è piacevole ritrovarsela in bocca.

Quando gli asparagi saranno pronti scolarli, lasciarli intiepidire e tagliarli a tocchetti tenendo intere le punte. Passarli in padella con un cucchiaio d’olio e uno spicchio d’aglio pochi minuti in modo che si insaporiscano.

In una ciotola trasferire i ceci, gli asparagi e condire con ancora un cucchiaio d’olio, il succo di mezzo limone, regolare di sale, coprire e far riposare in frigorifero per un paio d’ore. Prima di servire aggiungere il parmigiano reggiano a pezzetti.

Note

A me piace molto l’abbinamento tra asparagi e parmigiano ma potete scegliere il formaggio che preferite.

Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “segui” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate la galleria con le mie foto anche su INSTAGRAM e PINTEREST! Vi aspetto!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.