La charlotte bicolore è un dolce dall’aspetto scenografico perfetto per festeggiare ricorrenze, feste, anniversari e occasioni speciali. Una crema vellutata e golosa a base di mascarpone e l’immancabile caffè, un pizzico di marsala e dei savoiardi bicolore. La charlotte bicolore è semplice da fare: non fatevi ingannare dall’apparenza. Venite in cucina con me per scoprirne i segreti!
Da non perdere
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaBagnomariaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la base
Per la crema
Per la bagna
Per completare
Strumenti
Passaggi
Fondere i 100 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria Disporre i savoiardi nello stampo: prima quelli intorno facendoli combaciare con le scanalature dello stampo e poi a seguire quelli sul fondo (per ricreare l’effetto a raggio sarà necessario ritagliarli un pochino. Bagnare i savoiardi della base con caffè e latte ma senza esagerare e spennellare un poco i savoiardi sull’esterno. E’ importante non bagnare troppo perché con l’umidità del frigo e della crema i savoiardi inumidiscono e se diventano troppo molli la torta potrebbe collassare una volta tolta dallo stampo.
Nella ciotola della planetaria (o con lo sbattitore elettrico) montare la panna fresca con il mascarpone e lo yogurt greco bianco. Tritare al coltello i 50 grammi di cioccolato fondente e aggiungerli alla crema mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla. Versare metà della crema sulla base di biscotti e livellarla bene. Ricoprire la crema con i savoiardi e bagnarli con il caffè e latte. Al composto rimasto aggiungere il cioccolato fuso e incorporarlo delicatamente sempre con movimenti dal basso verso l’alto. Distribuire la crema sui biscotti e livellare bene.
Frullare i 50 grammi di savoiardi. Fondere il burro. Amalgamare i biscotti frullati con il burro e coprire la crema con questo composto schiacciando delicatamente con le mani. Coprire la torta con pellicola e farla riposare in frigorifero per almeno 5 ore.
Trascorso il tempo di riposo togliere la torta dallo stampo. Con questo tipo di stampo è semplicissimo: basterà togliere la pellicola che la copre, poggiare sopra allo stampo il piatto da portata, capovolgerla e tirare su lo stampo. Si sformerà perfettamente senza difficoltà. A piacere potete decorare con un nastrino (non serve a tenere su i savoiardi perché staranno perfettamente fermi) e servire.
Note
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.