Bicchierini al limone

I bicchierini al limone sono un dessert al cucchiaio perfetto per la tavola del buffet. Amo le monoporzioni quando la cena è allestita a buffet, quando è un’apericena o un brunch. Sono belle, piccole e comode. In questi bicchierini al limone abbiamo una base di torta soffice, una bagna analcolica e una morbida crema pasticcera al limone. I bicchierini al limone delicati, frizzantini, eleganti sono deliziosi!

Da non perdere

Bicchierini al limone Cucina vista mare
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni26 bicchierini
  • Metodo di cotturaForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Con le dosi qui indicate ho preparato 26 bicchierini per un buffet. Se dovete farne meno potete dimezzare tranquillamente le dosi. Io preparo sempre la dose intera. Quello che avanza si ricicla a colazione.

Per la torta

3 uova
100 g zucchero
100 ml olio di riso (o altro olio di semi a scelta)
130 ml latte
150 g farina 00 (o di riso )
40 g fecola
9 g lievito in polvere per dolci

Per lo sciroppo

250 ml acqua
3 cucchiai zucchero
1/2 limone (succo)
75 g zucchero

Per la crema

4 uova intere
100 g zucchero
80 g amido di mais
1 l latte
1 limone (buccia grattugiata)

Per decorare

500 ml panna fresca

Strumenti

Per la torta

Per lo sciroppo

Per la crema

Passaggi

Preparare la torta

Nella ciotola della planetaria o con lo sbattitore elettrico lavorare le uova con lo zucchero fino a che non saranno chiare e spumose. Aggiungere la farina con la fecola e il lievito e amalgamare bene. Unire a filo l’olio di riso o un altro olio di semi a scelta e il latte continuando a lavorare con le fruste. Aggiungere anche l’estratto di vaniglia o la vanillina. Versare il composto all’interno dello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 20/25 minuti. Fate sempre la prova spiedino per essere certi che il dolce sia cotto poiché tra un forno e l’altro c’è differenza. Quando il dolce sarà cotto toglierlo dallo stampo e lasciarlo raffreddare.

Preparare lo sciroppo

In un pentolino versare il succo di limone, l’acqua e lo zucchero. Mescolare e portare a ebollizione. Lasciar bollire qualche minuto in modo che lo zucchero si sciolga tutto. Poi spegnere il fornello e lasciar raffreddare.

Preparare la crema

In una casseruola scaldare il latte con la scorza del limone senza che raggiunga il bollore. Spegnere e lasciarlo riposare per venti minuti in modo che il latte si aromatizzi bene. In una ciotola lavorare le uova con lo zucchero e quando saranno montate aggiungere l’amido di mais incorporandolo delicatamente e lavorando bene in modo che non si formino grumi. Aggiungere il latte a filo versandolo attraverso le maglie di un colino in modo da eliminare le bucce del limone. Trasferire il composto in un pentolino sul fuoco e cuocere a fiamma bassa per dieci minuti circa controllando la densità della crema in base ai propri gusti. Quando la crema sarà cotta metterla in una ciotola e coprirla con la pellicola a contatto (è necessario perché non si formi la pellicina in superficie) e lasciarla leggermente intiepidire prima di utilizzarla.

Assemblare i bicchierini

Inserire sul fondo dei bicchierini pezzettini di torta, bagnarla con lo sciroppo, ricoprirla con la crema e creare un secondo strato di torta e crema. Completare con la panna fresca montata e inserita in un sac a poche con bocchetta 1M e la polvere di limone. Conservare i bicchierini in frigorifero fino al momento di servirli.

Note

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.

E’ un po’ laborioso preparare questi bicchierini soprattutto se sono tanti ma vale la pena. Fanno una bella figura ve lo posso assicurare. Però se volete lavorare meno (o se non avete necessità di monoporzioni) semplicemente dividete la torta a metà, bagnatela e farcitela con la crema (in questo caso mezza dose di crema è sufficiente) poi decorate a piacere con la panna montata.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.