La raccolta ricette senza glutine mette insieme tante preparazioni dolci e salate realizzate utilizzando farine naturali e bilanciate nelle dosi giuste per ottenere un risultato perfetto: quando si utilizzano farine naturali invece che i mix pronti, i calcoli e le percentuali non possono essere ignorati altrimenti “l’effetto gommoso o secco” è dietro l’angolo. Per questo soprattutto se si è alle prime armi e se non si ha esperienza è sempre bene affidarsi a chi ne sa di più. Ho studiato. Per me e per voi. Si, perché pur non avendo necessità di un’alimentazione senza glutine ho amici celiaci e anche perché sono curiosa per natura e mi piace studiare, approfondire, conoscere, mi piace imparare quello che non so. E ho sperimentato. Perciò ho preparato questa “raccolta di ricette senza glutine” con le migliori ricette realizzate utilizzando principalmente farine naturali.
Prima di lasciarvi alle ricette voglio però regalarvi una piccola chicca che ho trovato molto utile per imparare a fare dei buoni mix in casa. Una buona miscela deve contenere una farina solida (per esempio riso, sorgo o mais), un amido (maizena, fecola di patate, tapioca) e una farina gustosa (mandorle, nocciole, cocco, quinoa, grano saraceno ma in quest’ultimo caso tenete conto che darà ai dolci un gusto particolarmente rustico dunque meglio preferire altro al suo posto e riservarlo alle preparazioni salate). E come vanno miscelate? Le percentuali possono variare un poco in base ai gusti. Si può fare per esempio 40% di farina solida, 30% di amido e 30% di farina gustosa.
Perché la farina solida? E’ importante per dare stabilità e consistenza. L’amido regala sofficità, friabilità (nel caso di biscotti) e lega gli impasti e la farina gustosa dona ai dolci profumo e sapore.
Da queste basi è possibile creare il proprio mix facendo un po’ di prove: si può eliminare per esempio la farina gustosa miscelando nella stessa quantità amido e farina solida al suo posto. Si può diminuire un po’ la farina solida e aggiungere più farina gustosa ma senza discostarsi troppo dalle percentuali o dalla ricetta per essere sicuri di riuscire.
Spero di esservi stata utile con questa raccolta di ricette senza glutine e ora via correte a leggere le ricette!

Schiacciatina senza glutine
La schiacciatina senza glutine farcita con le cipolle rosse e le erbe aromatiche è deliziosa da servire calda con l’aperitivo.

Muffin ricotta e pere senza glutine
I muffin ricotta e pere senza glutine sono deliziosi dolcetti soffici, leggeri e golosi perfetti per la colazione o per la merenda.

Muffin di lenticchie senza glutine
Muffin di lenticchie senza glutine: facili, buonissimi e veloci sono perfetti per un antipasto con salumi e formaggi o per il cestino del pane.

Plumcake senza glutine
Il plumcake senza glutine con farina di riso è una torta soffice, non troppo dolce, perfetta da gustare a colazione o a merenda.

Pizza margherita senza glutine
La pizza margherita senza glutine è preparata con un apposito mix di farine gluten free e può essere consumata da intolleranti al glutine o celiaci.

Pizza in padella senza glutine
La pizza in padella senza glutine alle zucchine è una preparazione a base di farina di riso, amido di riso e lievito istantaneo ed è indicata per chi è intollerante al glutine.

Crema pasticcera senza farina
La crema pasticcera senza farina, leggera e senza glutine è perfetta per chi è allergico o intollerante ed è ottima per farcire pan di spagna, crostate e bignè.

Torta con farina di riso e sorgo
La torta con farina di riso e sorgo è un dolce dal gusto rustico ma delicato: alta e soffice, senza lattosio e senza glutine è ottima a colazione!

Biscotti con farina di riso e cocco
I biscotti con farina di riso e cocco sono deliziosi dolcetti friabili, leggeri e delicati senza lattosio e senza glutine perfetti per la prima colazione!

Farinata alle cipolle
La farinata alle cipolle è una deliziosa variante della classica farinata di ceci: perfetta per l’aperitivo o come antipasto.

Biscotti con farina di lenticchie
I biscotti con farina di lenticchie sono deliziosi pasticcini senza glutine, una ricetta semplice per una colazione o una merenda sana e golosa.

Pizzette di ceci
Le pizzette di ceci sono gustosi stuzzichini farciti: leggere, digeribili, gustose, ottime come piatto unico o per buffet e aperitivi.

Crepes di ceci
Le crepes di ceci, preparate semplicemente con farina di ceci, senza glutine, sono buonissime da farcire con ripieni salati o dolci.

Cavolfiore in pastella al forno
Il cavolfiore in pastella al forno, da servire come antipasto, come contorno o come secondo piatto è delizioso!

Tortine di riso al cacao
Le tortine di riso al cacao sono dolcetti sani e golosi senza burro e senza glutine: soffici e dalla consistenza leggera sono perfette a colazione.

Pasta di ceci con verdure
La pasta di ceci con verdure è un primo piatto estivo leggero e sostanzioso: perfetto per chi segue una dieta vegetariana, vegana o senza glutine.

Ciambella con farina di riso
La ciambella con farina di riso è soffice, umida e delicata, profumata al limone, perfetta per la colazione o per la merenda con una fumante tazza di the!

Pasta di ceci
La pasta di ceci ottenuta dalla farina di ceci e condita in bianco con zucchine e salsiccia è un primo piatto semplice, da preparare e delizioso da gustare!

Fettine di pollo impanate
Le fettine di pollo impanate con pangrattato di riso e farina di mais tostato, cotte in forno, sono una ricetta leggera ma gustosa e semplice da preparare.

Tortine di riso al limone
Le tortine di riso al limone sono perfette per chi è intollerante, non contengono uova, hanno una consistenza soffice e un po’ gommosa ma sono deliziose!

Farinata di piselli e zucchine
La farinata di piselli e zucchine è un’alternativa gustosa alla classica frittata con le uova: è ottima per la cena accompagnata da un’insalata.

Farinata di ceci
La farinata di ceci è una ricetta regionale che in Toscana viene servita per merenda ma è ottima anche come antipasto accompagnata da salumi e formaggi.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro “mi piace” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!