Quiche radicchio e salsiccia
La quiche radicchio e salsiccia ha un gusto forte e deciso… direi che è quasi invernale… solo che a me le torte salate nel periodo più fresco non mi vanno molto giù. Le torte, le crostate salate e le quiche di verdure mi fanno pensare più alla primavera, all’estate, alle scampagnate o ai pranzi in spiaggia… ma non solo… perché le quiche sono anche un must dell’aperitivo o del buffet e potete variare il ripieno a vostro piacimento con ciò che avete nel frigo. Nella quiche radicchio e salsiccia potete sostituire il radicchio con le zucchine e la salsiccia con la pancetta… allora non avrete più la quiche radicchio e salsiccia… ma come m’insegna una “piccola blogger”, in cucina l’importante è divertirsi!
Ingredienti
300 gr di pasta brisée
1 cespo di radicchio rosso
1 porro
1 salsiccia
100 ml di latte
100 ml di panna fresca
2 cucchiai di parmigiano
3 uova
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
Preparare la pasta brisée seguendo le indicazioni riportate QUI e lasciarla riposare. Nel frattempo lavare il radicchio e affettarlo sottilmente. In un tegame ampio scaldare tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva con il porro tagliato a fettine sottili. Lasciarlo dorare pochi minuti poi aggiungere il radicchio e cuocere a fuoco dolce fino a che non sarà appassito. Appena cotto spegnere il fuoco e lasciar intiepidire il radicchio. Spellare la salsiccia, sbriciolarla e lasciarla rosolare in un tegamino antiaderente senza aggiungere grassi. In una ciotola sbattere le uova con il latte, il parmigiano, la panna, sale e pepe poi aggiungervi il radicchio e la salsiccia. Stendere la pasta brisée e foderare una tortiera imburrata o rivestita di carta forno. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e poi versarci il ripieno. Cuocere in forno caldo a 200° fino a che la pasta brisée sarà dorata e il ripieno sarà asciugato: ci vorranno circa 20 minuti. Servire la quiche tiepida.
Se la ricetta vi è piaciuta seguitemi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche! Se preferite Cucina vista mare ha la sua pagina anche su GOOGLE+. Vi ricordo inoltre la possibilità di iscrivervi gratuitamente alla newsletter per restare aggiornati con la pubblicazione delle nuove ricette.