Polpette di patate e ricotta

Polpette di patate e ricotta

Piovono polpette è un simpatico film d’animazione che racconta la storia di un improbabile giovane inventore: dopo un’infinita serie di insuccessi attraverso uno strano apparecchio riesce a trasformare l’acqua in cibo e dal cielo cominciano a precipitare migliaia di polpette! Eh si! Avete indovinato! Anche a casa mia oggi piovono polpette! Ma le mie sono polpette di patate e ricotta: un secondo piatto leggero e vegetariano! La ricetta viene da un giornale di cucina dell’anno scorso che ho trovato a casa della mamma e ho voluto subito provarle! Le polpette di patate e ricotta sono morbide e hanno un cuore goloso e filante da gustare calde accompagnate con l’insalata mista!

Polpette di patate e ricotta Cucina vista mare

Ingredienti

300 gr di patate

200 gr di ricotta

2 uova

30 gr circa di pangrattato

50 gr di parmigiano grattugiato

30 gr di olive nere denocciolate

125 gr di mozzarella

olio

sale

pepe

prezzemolo

pangrattato per la panatura

Tagliare la mozzarella a cubetti. Lessare le patate, sbucciarle schiacciarle e lasciarle intiepidire. Aggiungere la ricotta, il pangrattato, le olive tritate, il prezzemolo tritato e il parmigiano. Salare, pepare e unire le uova sbattute. Amalgamare bene il composto e se dovesse risultare troppo morbido aggiungere altro pangrattato finché non avrà raggiunto la consistenza giusta per essere lavorato. Preparare le polpette, schiacciarle un pochino aprendole leggermente al centro e inserire un cubetto di mozzarella. Richiuderle e passarle nel pangrattato. Disporre le patate in una teglia con un po’ d’olio e cuocere in forno a 190° per una quindicina di minuti!

Polpette di patate e ricotta Cucina vista mare

Se vi piacciono le mie ricette seguite la pagina FACEBOOK con un “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche!

4 Risposte a “Polpette di patate e ricotta”

  1. Devono essere buonissime..e poi le hai cotte in forno invece che fritte..cosi non fanno neanche male!! Complimenti

    1. Ciao Gabry! Io difficilmente friggo. Anche se la frittura è senza dubbio molto golosa e ogni tanto me la concedo cerco sempre di prediligere cotture più leggere che però non perdano troppo di gusto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.