La pasta fresca di grano solina è rustica, grezza, ricca di sapore, raccoglie bene tutti i condimenti e ne assorbe tutti i profumi. I sughi ideali per la pasta fresca di grano solina sono quelli a base di verdure fresche appena scottate in padella ma non è che col ragù ci stia male… anzi… E’ un impasto che vuole attenzione quello della pasta fresca di grano solina… è una farina con poco glutine che assorbe più acqua e lega con difficoltà per questo dopo varie prove ho deciso che la cosa migliore era utilizzare l’uovo e accostarla alla semola. Il risultato? Una pasta trafilata al bronzo come piace a me!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina di grano solina (tipo 2 macinata a pietra)
- 50 gsemola di grano duro
- 1uovo
- q.b.acqua
Preparazione
Posizionare sulla pasta maker la trafila in bronzo per spaghetti alla chitarra (per le trafile in bronzo occorre l’anello di riduzione per poterle usare con pasta maker).
Rompere l’uovo, sbatterlo e aggiungere acqua quanto basta a raggiungere un totale di 105 millilitri di liquido (uovo compreso).
Azionare la macchina premendo il tasto in alto a sinistra e scegliere il programma con uova. Versare nella vasca impastatrice la farina, chiudere con il coperchio e premere il tasto a sinistra con la gocciolina poi azionare il programma per impastare ed estrudere in alto a destra (il play) e inserire l’acqua con l’uovo nell’apposita fessura.
Quando la pasta maker inizierà ad estrudere tagliare gli spaghetti a una lunghezza di circa 25 centimetri o della lunghezza desiderata.
Note
Per preparare la pasta fresca io utilizzo sempre la pasta maker della quale ho parlato ampiamente in questo articolo. Trovate un modello molto simile al mio nella sua versione più recente QUI. Impasta in tre minuti e giusto mentre bolle l’acqua avrete pronta la vostra pasta fresca!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.