Pasta asparagi e pancetta
Selvatici o coltivati gli asparagi non possono mancare sulle tavole di primavera! La pasta con asparagi e pancetta è gustosa e profumata… un piatto semplice e delizioso! Per trasformare una semplice pasta in un primo piatto originale e raffinato ci vuole davvero poco… La delicata crema di asparagi rende questa ricetta davvero sfiziosa! Anche se avete poco tempo lasciate da parte il solito sughino al pomodoro e utilizzate gli ingredienti di stagione! Se come me amate gli asparagi provate la pasta asparagi e pancetta!
Ingredienti per 2 persone
180 g di fusilli
1 mazzetto di asparagi
50 g di pancetta dolce a cubetti
25 g di parmigiano
olio
sale
pepe
1 scalogno
Pulire gli asparagi (per vedere come si fa QUI). Sbollentarli per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolarli e tagliarli a pezzetti. In padella rosolare nell’olio lo scalogno affettato sottilmente. Aggiungere gli asparagi e farli insaporire per almeno 5 minuti. Prendere dalla padella metà degli asparagi cercando di scegliere i gambi e lasciando le punte e metterli nel bicchiere del mixer con il parmigiano e un filo d’olio. Frullare bene ottenendo una crema. Aggiungere agli asparagi rimasti in padella, la pancetta e lasciarla rosolare qualche minuto. Poi regolare di sale e pepe. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e versarla nella padella con gli asparagi. Aggiungere la crema, mescolare bene e servire subito.
Se vi piacciono le mie ricette seguite la pagina FACEBOOK con un “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche.
Curiosità
Sono tante le storie che circolano intorno agli asparagi: ne ho scelte due per voi! Allo scià di Persia, ospite a Londra alla corte del principe Edoardo (il futuro Edoardo VII) vennero serviti gli asparagi. Il sovrano di Persia, come era d’abitudine per lui, ne prese uno, mangiò la punta e si gettò il resto alle spalle. Il principe Edoardo per non contrariare e offendere il suo ospite fece lo stesso e con lui tutti gli altri ospiti al ricevimento. In breve gli splendidi tappeti persiani si ritrovarono coperti di gambi di asparagi! In Francia il filosofo Bernard Le Bovier De Fontanelle fu invitato a pranzo dalla marchesa di Tencin con il cardinale Dubois. Il filosofo amava gli asparagi conditi all’olio, il cardinale invece con burro fuso e caldo. Per accontentare entrambi la marchesa ordinò al cuoco di condirli una parte all’olio e l’altra al burro. Al posto del cardinale si presentò il segretario che informò la marchesa della morte improvvisa del cardinale. Mentre la marchesa addolorata esprimeva le sue condoglianze, il filosofo Fontanelle corse verso le cucine: “Tutti all’olio gli asparagi! Tutti all’olio!”
Adorabile da vedere e gustosa al palato, come ogni tua ricetta! Un abbraccio <3
Lore
Grazie mille Loredana! A presto!