La pasta aglione e peperoncino è un primo piatto veloce, una di quelle ricette a cui attingere se in cucina e in dispensa è rimasto poco o nulla. Come dite? Non avete l’aglione? Nessun problema, utilizzate l’aglio classico per ottenere la semplice pasta aglio, olio e peperoncino. Per me quando è periodo (e quando lo trovo) l’aglione non può mancare (oltretutto al buio e in luogo fresco e asciutto dura tantissimo). Lo preferisco perché contrariamente all’aglio, l’aglione non contiene aliina ed è digeribile. Ha un gusto delicato e il tipico profumo dell’aglio. Dunque torniamo alla ricetta: aglione tritato fine o più fine che si può, olio buono e peperoncino (fresco, secco, a pezzetti, senza semi perché sia meno piccante)… Ognuno ha la sua idea e la sua versione di questa pasta tanto semplice quanto complessa perché ricordate “se gli ingredienti sono pochi devono essere eccellenti”. Per la mia ricetta della pasta aglione e peperoncino ho utilizzato una pasta rustica e saporita preparata in casa con la farina di grano solina tipo 2 macinata a pietra ma vanno benissimo degli spaghetti, degli spaghettoni o i pici toscani.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gpasta
- 3 spicchiaglione della Valdichiana
- 11/2peperoncino
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione
Se decidete di preparare la pasta in casa trovate QUI tutte le indicazioni altrimenti potete utilizzare la pasta lunga che preferite.
Tritare finemente gli spicchi di aglione. Trasferirli in padella con il peperoncino e l’olio extravergine d’oliva. Lasciar rosolare a fuoco basso per cinque minuti mescolando spesso e facendo attenzione che l’aglione non bruci. Regolare di sale e spegnere il fornello.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata (la pasta fresca cuoce in pochi minuti ma se utilizzate una pasta classica seguite i tempi di cottura indicati sulla confezione).
Scolare la pasta, saltarla in padella con il condimento qualche minuto per amalgamare i sapori e servire subito.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.