Panna cotta

Panna cotta

La panna cotta è un delicatissimo dolce al cucchiaio che si prepara con panna, latte e zucchero, profumata alla vaniglia da arricchire poi a piacere con frutti di bosco, cioccolato, caffè, crema di nocciole o cocco. La panna cotta è morbida, vellutata, cremosa, raffinata e fresca da servire a fine pasto nelle serate estive! E’ facile, di rapida preparazione, pratica perché la si può fare in anticipo. Di solito preparo la panna cotta in uno stampo a ciambella e poi la servo tagliata a fette ma questa volta per il mio buffet ho preferito delle tazzine monodose.  La panna cotta è un piacere tutto da gustare… e voi siete pronti con i cucchiaini?

panna cotta

Ingredienti per 12 persone

750 ml di panna fresca

750 ml di latte intero

225 g di zucchero

1 baccello di vaniglia

6/8 g di agar agar

topping al cioccolato

granella di nocciole

Come addensante per la panna cotta solitamente si utilizza la colla di pesce ma a me non piace molto preferisco l’agar agar un gelificante di origine naturale derivato da alghe marine. Ha un gusto neutro quindi è adatto sia per preparazioni dolci che salate. In commercio si trova in fiocchi, fili, barrette o in polvere. Io lo uso in polvere. Si acquista in erboristeria, nei negozi di prodotti biologici oppure online. Per 500 millilitri di liquido occorrono 2/4 grammi di agar agar. La polvere va mescolata direttamente al liquido e si cuoce per almeno tre minuti. L’agar agar si addensa con il freddo. Se non si rassoda subito non ci si deve preoccupare perché finché il composto è caldo resta liquido e se non addensa anche dopo che è diventato freddo basterà rimettere tutto sul fuoco e aggiungere altro agar agar. Sulle confezioni ci sono comunque le istruzioni. E ora prepariamo la panna cotta: versare la panna, il latte, lo zucchero, l’agar agar e i semini del baccello di vaniglia in una casseruola e cuocere a fiamma moderata fino ad arrivare al bollore. Continuare a mescolare e cuocere per altri tre minuti. Versare nello stampo scelto (se utilizzate lo stampo a ciambella accertatevi che abbia un’antiaderenza perfetta in modo da riuscire a sformare il dolce senza la minima difficoltà). Lasciar intiepidire poi trasferire in frigo e far addensare per almeno 4/5 ore. Rovesciare lo stampo (se avete utilizzato gli stampini monodose non occorre questo passaggio) e decorare la panna cotta a piacere: io ho usato il topping al cioccolato gianduia e la granella di nocciole ma la panna cotta classica è speciale anche con i frutti di bosco o le fragole.

Se la ricetta vi è piaciuta seguite la pagina FACEBOOK con un “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche!

2 Risposte a “Panna cotta”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.