I panini alle castagne o meglio con farina di castagne sono soffici e saporiti bocconcini di pane. Io amo fare il pane in casa, lo ripeterò all’infinito e spero di non stancarmi mai di farlo… Perché? Perché il pane fatto in casa non ha uguali e il profumo che invade la cucina durante la cottura quando il pane sprigiona tutto il suo aroma e che piano piano si spande nel resto della casa è qualcosa che non ha uguali. Hanno la crosta scura e un gusto intenso, i panini alle castagne, e sono ottimi con il prosciutto crudo, il salmone affumicato, i formaggi, ma sono buoni pure da soli e per un tocco in più aggiungete all’impasto delle noci tritate.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10 panini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gFarina tipo 1 macinata a pietra
- 50 gFarina tipo 2 macinata a pietra
- 50 gFarina di castagne
- 2.5 gMiele
- 5 gLievito di birra secco
- 6 gSale
- 165 mlAcqua
Preparazione
Nella ciotola della planetaria (naturalmente potete procedere anche a mano facendo la classica fontana sulla spianatoia) inserire nell’ordine: 135 millilitri di acqua, il sale, il miele, le farine miscelate e il lievito. Iniziare a lavorare aggiungendo man mano e solo se necessaria l’acqua rimasta. Quando l’impasto sarà morbido, liscio ed elastico formare una palla, trasferirla in una ciotola, coprirla e lasciarla riposare per quaranta minuti.
Trascorso il tempo di riposo dividere l’impasto in dieci panetti da 45 grammi, formare delle palline come si vede fare QUI e sistemarle su una teglia rivestita con carta forno. Coprirle e lasciarle lievitare per cinquanta minuti.
Cuocere i panini in forno preriscaldato a 200 °C per quindici minuti (ma controllate in base al vostro forno perché la cottura potrebbe richiedere cinque minuti in più).
Una volta cotti lasciar raffreddare i panini prima di consumarli.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.